Il sistema endocrino (od ormonale) è un sistema costituito dall’insieme di tutte le ghiandole e le cellule (dette appunto ghiandole e cellule endocrine) deputate alla secrezione di sostanze note come ormoni. Infatti, il termine endocrino indica una struttura che provvede o concorre a una secrezione interna. Insieme al sistema nervoso, il sistema endocrino gestisce l’intero funzionamento dell’organismo umano.
La branca della medicina che studia il sistema endocrino è detta endocrinologia.
Le principali ghiandole del sistema endocrino sono l’ipofisi, il pancreas, il timo, la tiroide, le paratiroidi, le ghiandole surrenali, le gonadi e la ghiandola pineale.
Sistema endocrino – Tiroidi e paratiroidi
La tiroide è una ghiandola follicolare posizionata nella regione anteriore del collo e che si caratterizza per la presenza di due componenti endocrine, una costituita dai tireociti (o cellule follicolari) e una da cellule C (o cellule parafollicolari); i tireociti, che costituiscono la quasi totalità del tessuto della tiroide, secernono i cosiddetti ormoni tiroidei, ovvero la triiodotironina (T3), e la tetraiodotironina (T4 o tiroxina); le cellule C sono invece deputate alla produzione di un ormone denominato calcitonina.
Gli ormoni tiroidei svolgono funzioni di notevole importanza a livello di metabolismo; agiscono sulla crescita, sullo sviluppo e sulla differenziazione di vari organi del corpo umano. Svolgono inoltre un’azione termogenica, aumentano il consumo di ossigeno, operano sulla sintesi e sui sistemi di degradazione del colesterolo, stimolano la lipolisi e hanno anche significativi effetti cronotropo (alterazione della frequenza di contrazione) e inotropo positivo (aumento della forza contrattile) sull’organo cardiaco. A livello dello scheletro agiscono stimolando sia l’osteogenesi che i processi di riassorbimento osseo.
La produzione degli ormoni tiroidei viene regolata da un meccanismo che è comunemente definito come asse ipotalamo-ipofisi-tiroideo.
Per approfondimenti consultare l’articolo Tiroide.
Le paratiroidi sono delle piccole ghiandole situate dietro la tiroide e deputate alla produzione e alla secrezione endocrina del paratormone (anche ormone paratiroideo), una sostanza fondamentale nella regolazione del metabolismo dei minerali (calcio e fosforo in particolar modo) all’interno dell’organismo.
Sistema endocrino – Ipofisi e timo
L’ipofisi (anche ghiandola pituitaria) è una piccola, ma importantissima, ghiandola endocrina localizzata in una struttura ossea nota come sella turcica che costituisce la faccia superiore del corpo dell’osso sfenoide, un osso del cranio. Attraverso la secrezione di vari ormoni (prolattina, GH ecc.) l’ipofisi controlla la secrezione ormonale delle varie ghiandole endocrine che si trovano nel resto dell’organismo e ha un ruolo fondamentale nel regolare importantissime funzioni vitali (crescita, sviluppo neuropsichico, sviluppo puberale, funzione riproduttiva, gravidanza, metabolismo energetico ecc.).
Il timo è una ghiandola che si sviluppa nell’embrione e raggiunge la sua massima crescita intorno ai due anni, dopo di che comincia a regredire. Si trova fra sterno e pericardio, ha una struttura analoga ai linfonodi ed è coinvolta nella maturazione dei linfociti e nel rilascio in circolo dei cosiddetti linfociti T.
Sistema endocrino – Ghiandole surrenali, gonadi e ghiandola pineale
Le ghiandole surrenali (o surreni) sono due organi localizzati al di sopra dei poli superiori dei reni (da qui la loro denominazione); la loro parte centrale viene detta midollare del surrene; essa produce due ormoni, l’adrenalina e la noradrenalina (due delle più importanti catecolamine). La parte esterna dei surreni (detta corticale del surrene, corteccia del surrene o corticale surrenale) è deputata alla produzione di ormoni steroidei (aldosterone, cortisolo e alcuni ormoni sessuali).
Le gonadi sono gli organi riproduttivi maschili (testicoli) e femminili (ovaie); in esse avviene la maturazione dei gameti, le cellule sessuali. Nell’uomo, sotto il diretto controllo dell’ipofisi, le gonadi funzionano anche come ghiandole endocrine.
I testicoli producono spermatozoi e ormoni maschili (in primis il testosterone), mentre l’ovaio produce gli ovociti e gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone).
La ghiandola pineale, nota anche come epifisi, è una ghiandola endocrina di piccole dimensioni posta al centro della scatola cranica, preposta alla sintesi e alla secrezione della melatonina, una sostanza nota per la sua funzione regolatrice dei cicli circadiani tra i quali il ciclo sonno-veglia.
Indice materie – Medicina – Il sistema endocrino