Con il termine trombocitosi (o piastrinosi) si fa riferimento a un numero di piastrine circolanti superiore a quello considerato come normale (ricordiamo che le piastrine sono note anche come trombociti e che in un millimetro cubo di sangue circolante ne sono presenti un numero che può andare da 150.000 a 400.000, è questo il range di normalità).
Trombocitosi – Cause
Il riscontro di un numero di piastrine circolanti superiore a quello considerato come normale può essere dovuto a svariate cause; può essere dovuto a sindromi mieloproliferative quali, per esempio, la trombocitemia essenziale e la policitemia vera nonché a numerose patologie del sangue fra cui l’anemia sideropenica (anemia da carenza di ferro), la mielodisplasia e la leucemia mieloide cronica.
La trombocitosi è un sintomo che può essere riscontrato anche nel caso di patologie infiammatorie sia acute che croniche come, per esempio, infezioni, allergie, vasculiti, granulomatosi di Wegener, sarcoidosi, osteomielite, tubercolosi, malattia infiammatoria intestinale e artrite reumatoide.
Altre cause possibili di trombocitosi sono alcune forme di cancro, in particolare i linfomi, sia di Hodgkin che non-Hodgkin nonché la carenza di ferro e vari tipi di emorragie.
Il riscontro di piastrinosi può essere dovuto anche a trombosi splenica o conseguente a un intervento di splenectomia (rimozione della milza).
Esistono anche forme congenite familiari come quelle dovute a mutazioni del gene della trombopoietina e del suo recettore.
Fra le condizioni fisiopatologiche che possono essere responsabili di trombocitosi vale la pena citare l’esercizio fisico intenso, gli stress post-operatori, la gravidanza, il puerperio e l’ovulazione.
Trombocitosi e funzione piastrinica
In presenza di trombocitosi non si registrano generalmente alterazioni della funzione piastrinica e il rischio di complicanze trombotiche e/o emorragiche non risulta più elevato, fatti salvi i casi nei quali il soggetto non sia affetto da una serie malattia arteriosa o non si trovi in una condizione di prolungata immobilità.

Con il termine trombocitosi (o piastrinosi) si fa riferimento a un numero di piastrine circolanti superiore a quello considerato come normale
Terapia
La terapia della condizione patologica sottostante è generalmente sufficiente a riportare i livelli di piastrine entro il range di normalità.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Trombocitosi