La comparsa di strie rubre (striature color rosso-violaceo) sulla cute è un tipico segno riscontrabile in caso di ipercortisolismo, ovvero una presenza eccessiva di cortisolo nel sangue; le strie rubre sono quindi una delle manifestazioni cliniche osservabili nel caso di serie patologie quali sindrome di Cushing, tumore del surrene e adenoma ipofisario ACTH-secernente.
In alcuni casi l’ipersecrezione di ACTH (l’ormone adrenocorticotropo che fra le sue funzioni ha quella di stimolare la secrezione di altri ormoni, fra cui il cortisolo) è dovuta tumori che non interessano l’ipofisi; si parla in questo caso di sindrome da ACTH ectopico, condizione osservabile nel caso di tumori polmonari, timoma, carcinoma tiroideo, feocromocitoma, tumori endocrini entero-pancreatici ecc.
In alcuni casi l’ipercortisolismo è legato alle terapie croniche a base di cortisonici.
Strie rubre e smagliature: differenza
Le strie si manifestano in modo graduale, in particolar modo in sede addominale; talvolta si formano anche su cosce, braccia, seno e glutei.
Le strie rubre non devono essere confuse con le smagliature; le prime sono durevoli e non si schiariscono con il passare del tempo.
Rimedi
È necessario intervenire sulla causa sottostante.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Strie rubre