L’emissione di sperma giallo è una manifestazione che può avere diverse cause; alcune piuttosto banali e facilmente risolvibili, altre sicuramente più complesse. Com’è noto, il colore normale dello sperma, il liquido emesso dall’uomo durante l’eiaculazione (è che è detto anche liquido seminale) è avorio opalescente; colorazioni diverse (gialla, giallastra tendente al marrone, rosacea) possono essere indice di vari problemi (danni a carico delle vescichette seminali, contaminazioni urinarie, presenza di leucociti, presenza di bilirubina ecc.).
L’eventuale terapia da mettere in atto nel caso di sperma giallo dipende dalla causa patologica sottostante.
Sperma giallo – Cause
Sono diverse le possibili cause di sperma giallo; di seguito illustriamo le più comuni.
Ittero – L’ittero è una condizione caratterizzata dalla colorazione giallastra di cute, sclere e mucose; si verifica a causa di un’eccessiva presenza di bilirubina nel sangue; anche lo sperma giallo rientra fra le manifestazioni possibili.
Leucospermia – Con questo termine si indica un’elevata presenza di leucociti (globuli bianchi) nello sperma (i leucociti sono spesso presenti nel liquido, anche in condizioni di normalità, ma in quantità irrisorie); la leucospermia è generalmente conseguente a un processo infiammatorio del tratto genito-urinario (cistiti, prostatiti, uretriti ecc.); quando le concentrazioni di leucociti sono particolarmente elevate possono rendere lo sperma giallo. Nel caso di prostatite lo sperma può talvolta assumere una colorazione giallo-verdastra.
Eiaculazioni poco frequenti – Quando le eiaculazioni sono poco frequenti, si registra generalmente un aumento della concentrazione di spermatozoi, ciò può rendere la colorazione dello sperma tendente al giallastro. Una maggiore concentrazione degli spermatozoi può essere dovuta anche a una scarsa idratazione.
Presenza di urina – Si tratta di una delle cause più banali di sperma giallo; il liquido seminale, infatti, fuoriesce dall’uretra, il piccolo canale dal quale passano anche le urine; in molte occasioni, alcune gocce di urina contaminano lo sperma e questo assume una colorazione tendente al giallo.
Malattie sessualmente trasmissibili – Sono patologie di una certa serietà come, per esempio, la gonorrea e la clamidia, ma non solo; in questo caso si possono avere variazioni di colore dello sperma che, molto spesso, è anche maleodorante.
Cibi e integratori alimentari – Alcuni alimenti, in particolar modo quelli che contengono discrete quantità di zolfo (erba cipollina, cipolle, aglio, scalogno) e alcuni integratori alimentari (in particolar modo i multivitaminici) e certi farmaci possono rendere lo sperma giallo o comunque bianco-giallastro. Spesso anche l’odore risulta più pungente.

Lo spermiogramma è uno degli esami che verifica la qualità e la quantità degli spermatozoi, ed è indicato nel caso si osservi lo sperma giallo.
Sperma giallo – Cosa fare?
Cosa fare in caso di sperma giallo? Quando è il caso di preoccuparsi e di richiedere quindi una consulenza medica?
Come facilmente si può intuire dall’elenco delle cause, in molte occasioni il problema è o temporaneo o facilmente risolvibile; è per esempio il caso di quando la colorazione gialla del liquido seminale è dovuta all’assunzione temporanea di un determinato integratore o di certi alimenti.
Se invece, il problema persiste e allo sperma giallo sono associate anche altre manifestazioni che possono suggerire la presenza di una condizione patologica (per esempio, i sintomi e i segni che caratterizzano le malattie sessualmente trasmissibili o le comunissime infezioni delle vie urinarie) è opportuno consultare il proprio medico curante che deciderà quali eventuali esami clinici effettuare oppure quale terapia intraprendere.
Fra gli esami che il medico potrebbe prescrivere, oltre agli esami di routine di sangue e urine, vi sono la spermiocoltura e lo spermiogramma.
La spermiocoltura è un esame che permette di rilevare l’eventuale presenza di batteri o di altri tipi di microrganismi patogeni nello sperma.
Lo spermiogramma è invece un esame che consente di valutare sia gli aspetti quantitativi che qualitativi degli spermatozoi (fra cui il colore).
Indice materie – Medicina – Sintomi – Sperma giallo