Molte persone credono che la demenza senile sia una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento; in realtà si tratta di una malattia che colpisce direttamente il cervello causando la progressiva degenerazione delle facoltà mentali, dell’emotività e del comportamento della persona. Esistono differenti forme di demenza senile, tra cui le più diffuse sono il morbo di Alzheimer (che riguarda circa il 50% dei casi) e la demenza vascolare, causata dalla diminuzione del flusso ematico destinato all’encefalo.
Quali sono i sintomi premonitori di demenza senile?
Saper riconoscere i primi sintomi di demenza permette di affrontare la malattia più serenamente, grazie al supporto fornito dai familiari e dal proprio medico curante.
I segnali d’allarme possono essere molteplici, il più frequente è la perdita di memoria: a essere compromessa è in particolare la memoria a breve termine, il malato infatti potrebbe non essere in grado di ricordare fatti avvenuti recentemente.
In casi particolarmente gravi potrebbe capitare che venga compromesso anche lo svolgimento delle attività quotidiane, persino le più semplici. In tal caso è consigliabile rivolgersi immediatamente al proprio medico curante per ottenere un’analisi precisa della situazione.
Un altro campanello d’allarme sono i disturbi del linguaggio, infatti coloro che sono affetti da demenza spesso faticano a ricordare una parola esatta e questo potrebbe comportare in loro nervosismo e perdita di pazienza, dovuti probabilmente – oltre che all’irrequieta voglia di poter ricordare la parola – ai frequenti e improvvisi sbalzi d’umore causati dalla malattia.
Le persone affette da demenza senile, inoltre, riscontrano molteplici segnali di confusione, dovuti a delle alterazioni spazio-temporali che comportano per il malato l’incapacità di riconoscere l’ambiente in cui si trova; questo senso di confusione che affligge le persone affette da demenza senile comporta anche l’usanza di riporre oggetti in luoghi non consoni o insoliti, come per esempio il telecomando nel frigorifero o le chiavi dell’automobile in bagno.

Si stima che in Italia vivano circa un milione di persone affette da qualche forma di demenza senile.
Un altro dei sintomi premonitori della demenza senile è la diminuzione degli interessi e dello spirito di iniziativa, infatti i soggetti affetti solitamente preferiscono condurre uno stile di vita sedentario e ripetitivo; questo perché, con l’avanzare della malattia, lo svolgimento delle attività quotidiane diviene sempre più complesso e molte persone, in risposta a tutti questi eventi, diventano introverse, cercando quindi di evitare le novità e i contatti col mondo esterno.
Questi sintomi premonitori della demenza senile possono essere molto variabili, infatti dipendono da quale parte del cervello viene colpita: se ad essere colpita è l’area sottocorticale, si verificheranno problemi nelle funzioni motorie e nella sfera emotiva, con la possibile comparsa di allucinazioni; invece, se viene colpita la parte corticale del cervello, si riscontreranno dei progressivi peggioramenti nel linguaggio, nelle funzioni cognitive e nella memoria.
Altri sintomi che si manifestano nelle persone malate di demenza senile, in stadio avanzato, sono allucinazioni e deliri, i quali comportano una visione distorta della realtà da parte del malato, infatti egli ha delle convinzioni errate riguardo ciò che lo circonda e queste, spesso non facilmente correggibili, condizionano il suo comportamento nella quotidianità.
Per le persone affette da demenza senile è importante ricevere un aiuto continuo nello svolgimento delle attività quotidiane e nella pratica di esercizio fisico; spesso questa assistenza viene fornita da amici e parenti, i quali devono far sì che il malato sia al corrente di tutti i dettagli riguardanti la loro vita; in questo modo, oltre ad aiutare la memoria dell’anziano, ne favoriscono l’estroversione, cercando di evitare che il malato si chiuda in sé stesso e si abbandoni alla malattia.
Molte volte l’assistenza di familiari e amici non risulta sufficiente per assistere le persone affette da demenza senile; in tal caso, una soluzione consiste nell’affidarsi a portali come SafeCare24, che raccolgono un’ampia gamma di operatori esperti e qualificati pronti a prendersi cura del malato, fornendo a lui e alla sua famiglia la migliore assistenza possibile.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Sintomi premonitori di demenza senile