Il segno di Homans è un test talvolta utilizzato nella diagnosi di trombosi venosa profonda (TVP) condizione patologica caratterizzata da indolenzimento, dolore alle gambe, gonfiore e calore. Vale la pena però ricordare che il segno di Homans è ormai considerato un test obsoleto e non affidabile e non è più raccomandato; peraltro non è nemmeno supportato da evidenze scientifiche.
Il segno di Homans può essere evocato schiacciando in modo delicato il polpaccio interessato oppure forzando una dorsiflessione del piede sul lato interessato allo scopo di indurre un intenso dolore al polpaccio. In linea del tutto teorica, i nervi infiammati nelle vene all’interno del muscolo vengono compressi o stirati e ciò determina un dolore molto profondo al polpaccio.
Per la diagnosi di trombosi venosa profonda, decisamente più affidabile è lo score di Wells, che considera 9 diverse variabili cliniche e permette, a seconda del punteggio, effettuare una suddivisione di pazienti a basso (0 punti), medio (da 1 a 2 punti) e alto (>2 punti) rischio di TVP.
Il segno di Homans deve la sua denominazione a John Homans, un chirurgo americano che lo ideò nel 1941.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Segno di Homans