Il riscontro di schiuma nelle urine è una situazione che si verifica piuttosto frequentemente e, nella gran parte dei casi, non deve destare particolari preoccupazioni perché si tratta di una manifestazione non dovuta a condizioni patologiche; tuttavia, in alcuni casi può effettivamente essere legata a disturbi più o meno gravi e, se il fatto non è transitorio, può essere opportuno parlarne con il proprio medico di riferimento.
Schiuma nelle urine: cause
Talvolta la presenza di schiuma nelle urine è la semplice conseguenza di un’emissione di urine molto rapida; talvolta è indice di un lieve quadro di disidratazione (in questo caso il colore è generalmente più scuro del normale); in altri casi ancora dipende da piccole quantità di sperma che sono rimaste nell’uretra dopo un rapporto sessuale.
La schiuma nelle urine può essere dovuta a proteinuria, ovvero a una considerevole presenza di proteine nelle urine (si ricorda che, di norma, la presenza di urine nelle urine è nulla o comunque esigua), fenomeno che può indicare un danno renale; le condizioni patologiche che più frequentemente sono associate alla proteinuria sono le glomerulonefriti e la nefropatia diabetica. Va comunque ricordato che la proteinuria non dipende necessariamente da una condizione patologica, ma può dipendere da un’attività fisica particolarmente intensa effettuata poco tempo prima o se si segue un regime alimentare iperproteico; il fenomeno può verificarsi anche in caso di gravidanza.
Fra le varie patologie che possono essere associate alla presenza di schiuma nelle urine si ricordano l’amiloidosi, il mieloma multiplo, lo scompenso cardiaco congestizio, le patologie epatiche croniche, la fistola vescico-colica, l’ipertensione arteriosa e l’obesità.
Anche la colaluria (accumulo di sali biliari nelle urine) è associata alla presenza di schiuma giallastra nelle urine; queste risultano anche piuttosto scure. La colaluria è un sintomo che caratterizza quelle malattie che causano un’ostruzione delle vie biliari.
Talvolta la formazione di schiuma nelle urine è legata all’assunzione di determinati farmaci.
Si tenga infine presente, inoltre, che la formazione di schiuma delle urine potrebbe essere legata alla presenza di residui di un prodotto detergente usato sulla superficie del wc.
Quando preoccuparsi?
In linea generale, è opportuno rivolgersi al medico se la presenza di schiuma nelle urine viene riscontrata di continuo o tende a peggiorare. Nel caso di donne in stato interessante, se le urine schiumose sono associate a ipertensione arteriosa, dolori addominali, forte cefalea e offuscamento della vista, è necessario recarsi urgentemente al pronto soccorso perché tali manifestazioni potrebbero essere spia di gestosi.

Gli esami di laboratorio sono fondamentali per verificare molte condizioni patologiche che alterano i parametri chimico-fisici delle urine.
Schiuma nelle urine: rimedi
In molti casi la presenza di schiume nelle urine non ha connotazioni patologiche e, conseguentemente, non è necessario intraprendere alcun tipo di terapia.
Quando, invece, le urine schiumose sono dovute a una determinata patologia, si dovranno mettere in atto le terapie adeguate al caso (antibiotici in caso di infezioni batteriche, antipertensivi in caso di pressione alta ecc.)
Se la schiuma nelle urine ha cause iatrogene, ovvero è dovuta all’utilizzo di determinati farmaci, si potrà eventualmente modificare il dosaggio del farmaco o sceglierne uno diverso; questa decisione, comunque è di stretta competenza del medico curante.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Schiuma nelle urine