Il sangue nella saliva è un segno clinico che può essere dovuto a svariate cause, più o meno gravi; anche se spesso il riscontro di tracce ematiche è susseguente a un rigurgito o a un colpo di tosse, mentre in altre occasioni il soggetto si rende conto della presenza di sangue in bocca a causa del sapore dolciastro che avverte. Le cause della presenza di tracce ematiche nella saliva possono essere le più disparate; in molti casi il problema è conseguente a processi infettivi a carico delle prime vie aeree, vale a dire faringite, laringite e sinusite.
In altri casi il problema è dovuto alla presenza di bronchite, bronchiectasie, BPCO, edema polmonare, embolia polmonare, enfisema polmonare, fibrosi cistica, intubazione delle vie aeree, polmonite, tubercolosi, tumore al polmone, tumore alla laringe.
Anche la fragilità capillare e i disturbi della coagulazione sanguigna possono causare perdite di sangue in bocca che poi si mescola alla saliva. Il problema può verificarsi anche per cause farmacologiche, ovvero quando si assumono farmaci anticoagulanti (per esempio, il warfarin) o trombolitici.

Il riscontro di sangue nella saliva può essere causato da svariate patologie, di gravità molto differenti.
Altra frequente causa di sangue in bocca è la parodontite; più nota come piorrea, è una patologia infiammatoria che riconosce una causa batterica; lo stesso può dirsi per la gengivite.
Il sangue può essere riscontrato anche in caso di un trauma orofaringeo o in seguito all’ingestione di sostanze caustiche.
Tracce ematiche nella saliva possono essere conseguenti alla presenza di protesi dentarie non adeguate.
Talvolta il problema è una mera conseguenza dell’epistassi, ovvero di perdite ematiche dal naso; in quest’occasione è normale ingerire un po’ di sangue che poi viene rinvenuto anche nella saliva.
Alcune carenze nutrizionali e un abuso del tabacco da masticare possono essere causa di riscontro di tracce ematiche nella saliva.
Il sangue nella saliva può anche essere legato alla presenza di disturbi gastrici ed esofagei di vario tipo come, per esempio:
- esofagite
- gastrite
- reflusso gastroesofageo
- ulcera peptica
- varici esofagee
- tumori gastro-esofagei.
Anche nel caso di patologie cardiache (insufficienza ventricolare sinistra, stenosi mitralica ecc.) si può avere riscontro di sangue nella saliva.
Rimedi
Dal momento che il sangue nella saliva è un sintomo secondario all’insorgenza di una condizione patologica, la risoluzione passa attraverso il corretto trattamento della patologia a esso sottostante.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Sangue nella saliva