Si definisce come salivazione intensa (anche ipersalivazione) l’eccessiva produzione di saliva. La saliva è un liquido composto al 99% da acqua e per il rimanente 1% da sostanze organiche e no. La saliva, che viene prodotta continuamente, svolge diverse importante funzioni. La saliva ha un ruolo essenziale nel processo di digestione del cibo, facilita la deglutizione del cibo e svolge un’azione lubrificante della cavità orale. La saliva svolge inoltre una funzione protettiva dell’organismo per mezzo di un suo componente, il lisozima, un enzima con proprietà antibatteriche.
In determinate condizioni o in presenza di determinate patologie, lo stimolo della salivazione è fortemente aumentato e si ha salivazione intensa (carie, disturbi nervosi, morbo di Parkinson, ernia iatale, gravidanza, reflusso gastroesofageo, neoplasie dell’apparato digerente, neoplasie cerebrali, processi infiammatori del cavo orale ecc.).
L’ipersalivazione viene considerata come sinonimo di scialorrea, ma, in realtà, quest’ultimo termine identifica non solo la salivazione intensa, ma anche il fatto che vi è una fuoriuscita involontaria della saliva dalla bocca.

Si definisce come salivazione intensa (anche ipersalivazione) l’eccessiva produzione di saliva
Indice materie – Medicina – Sintomi – Salivazione intensa