Il prurito al naso è un sintomo che può essere estremamente fastidioso; la sua insorgenza può essere causata da varie condizioni. Può essere interno o esterno
Prurito al naso: cause
Quale significato può avere l’avvertire un prurito al naso più o meno intenso. In molti casi, se avvertito sulla superficie interna, è legato a un’allergia, al raffreddore e, in linea generale, a processi infettivi che interessano le vie aeree superiori come, per esempio, la rinite o la sinusite; spesso il prurito è il sintomo di esordio di queste condizioni.
Talvolta il problema è dovuto a processi irritativi come, per esempio, inalazione di polvere, piccoli corpi estranei, fumo o di altre sostanze irritanti. A esacerbare la sensazione di prurito può contribuire la mancanza della giusta umidità negli ambienti ove si sta soggiornando.
Nel caso di herpes simplex o di herpes zoster, il prurito al naso può essere avvertito sia internamente che esternamente. In questo caso il sintomo è associato alla presenza di piccole vesciche e lesioni cutanee.
Anche i basaliomi, tumori cutanei benigni, ma fastidiosi, che spesso si formano sulla cute del viso e spesso anche sul naso sono formazioni che possono essere pruriginose.
Altre cause di prurito al naso avvertito esternamente sono disturbi dermatologici quali la dermatite da contatto o gli eczemi; in questi casi la causa è da ricercarsi nell’utilizzo di determinati prodotti per la pulizia e/o la cura del viso o del capo (saponi, creme, detergenti di vario tipo, shampoo ecc.
Rimedi
Dal momento che il prurito al naso è associato a diversi tipi di patologie, è necessario innanzitutto identificare con certezza la causa che determina l’insorgenza di tale sintomo e mettere a punto i rimedi più idonei a risolvere la condizione sottostante. Può essere d’aiuto umidificare correttamente gli ambienti dove si soggiorna.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Prurito al naso