Presincope è un termine che si utilizza in ambito medico per descrivere una sensazione di svenimento imminente che però non comporta una totale perdita della coscienza; i soggetto colpito avverte una debolezza improvvisa, ha una sensazione di instabilità e si sente molto confuso.
A differenza di quanto accade con la sincope, l’insorgenza della manifestazione è più graduale e, di norma, il soggetto è in grado di prevenire una caduta a terra evitando così conseguenze che in alcuni casi potrebbero essere anche particolarmente pesanti.
Di norma, un episodio di presincope non ha una lunga durata ed è preceduto da sintomi e segni prodromici:
- sudorazione fredda
- pallore
- capogiro
- sbadigli
- visione annebbiata
- nausea.
Altre possibili manifestazioni possono essere sensazione di testa leggera, calo della pressione arteriosa e polso flebile.

Un soggetto che sperimenta la presincope ha la sensazione di un imminente svenimento.
Presincope: cause
Le cause sono essenzialmente le stesse alla base dello svenimento; rimandiamo quindi alla lettura dell’articolo specifico; qui ci limitiamo a ricordare quelle più frequenti:
- aritmia cardiaca grave
- cardiopatie
- ipoglicemia
- prolungata immobilità
- digiuno
- trauma fisico
- emozioni violente
- caldo eccessivo
- ambiente scarsamente ossigenato
- ecc.
Cosa fare
Rimandiamo alla lettura degli articoli: Perdita di sensi e Svenimento.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Presincope