Polso paradosso è una locuzione con la quale, in ambito medico, si fa riferimento a un notevole calo della pressione arteriosa sistolica (più nota come pressione massima) e delle pulsazioni nel corso dell’inspirazione; più specificamente, il calo della pressione è superiore ai 10 mmHg, mentre si può avere addirittura la scomparsa del polso arterioso (vale a dire la pulsazione apprezzabile alla palpazione delle arterie periferiche).
Segni e sintomi associati al polso paradosso
Segni e sintomi associati sono l’aumento della pressione venosa, la riduzione della gittata cardiaca, il turgore delle vene giugulari nel corso della fase di inspirazione e l’accelerazione del battito cardiaco (tachicardia).
Generalmente il polso paradosso è il segno di un ostacolo che impedisce il riempimento del ventricolo destro nel corso della diastole, cosa che può verificarsi nel caso di alcune patologie che interessano l’apparato cardiovascolare.
Principali cause di polso paradosso
Le principali cause sono:
- pericardite costrittiva (post-traumatica o tubercolare)
- cardiomiopatia restrittiva ((una condizione nella quale la rigidità delle pareti ventricolari è aumentata e, conseguentemente, il cuore non riesce a riempirsi in modo adeguato; si ha quindi una disfunzione diastolica)
- infarto ventricolare destro
- scompenso cardiaco (o insufficienza cardiaca).
Il polso paradosso è generalmente associato al versamento pericardico (raccolta di liquido nello spazio pericardico) e al tamponamento cardiaco (compressione del cuore a causa di un versamento pericardico).
Altre condizioni patologiche che possono provocare la comparsa del sintomo in questione sono tumori cardiaci, broncopneumopatia cronica ostruttiva (nelle fasi più avanzate della malattia), embolia polmonare, shock settico, shock ipovolemico, shock emorragico, gravi difetti a carico della valvola tricuspide (la valvola che unisce l’atrio destro al ventricolo destro) ecc.
Valutazione
L’entità del polso paradosso può essere valutata con il ricorso allo sfigmomanometro.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Polso paradosso