Podagra è un termine utilizzato in ambito medico per descrivere un attacco infiammatorio acuto e particolarmente doloroso che interessa le articolazioni del piede (in particolare l’articolazione metatarso-falangea dell’alluce); si tratta di una manifestazione che si riscontra nel caso di artrite gottosa e di iperuricemia cronica. Com’è noto, l’artrite gottosa può interessare varie articolazioni (sia singolarmente che in associazione), ma la podagra è una manifestazione molto suggestiva della diagnosi di gotta (tant’è che in passato i due termini erano considerati come sinonimi).
La cute che ricopre l’articolazione colpita dall’infiammazione appare generalmente molto tesa, lucida, calda e molto arrossata; nel caso di gotta spesso sono coinvolte la fascia plantare e l’inserzione del tendine calcaneale (o tendine d’Achille).
La podagra che insorge a seguito di un deposito periarticolare di fosfato di calcio basico può essere scambiata per gotta; si manifesta soprattutto nelle donne di giovane età e viene comunque curata come l’artrite gottosa acuta.
La podagra una manifestazione riscontrabile anche in caso di artrite reumatoide, febbre reumatica e frattura.

Podagra è un termine utilizzato in ambito medico per descrivere un attacco infiammatorio acuto e particolarmente doloroso che interessa le articolazioni del piede (in particolare l’articolazione metatarso-falangea dell’alluce).
Come si cura
La cura prevede il ricorso a farmaci antinfiammatori non steroidei e colchicina (un alcaloide molto efficace contro il dolore e l’infiammazione, ma gravato da molti effetti collaterali). Per la prevenzione i farmaci più utilizzati sono l’allopurinolo e il sulfinpirazone.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Podagra