Con la locuzione orecchio ovattato si vuole fare riferimento alla spiacevole sensazione di percepire i suoni come se all’interno dell’orecchio avessimo un batuffolo di cotone. Questa sensazione è una condizione di riscontro piuttosto frequente, anche perché molte sono le cause che possono provocarla; nella maggior parte dei casi si tratta di condizioni non preoccupanti e facilmente rimediabili.
A seconda del motivo scatenante, il problema può avere una durata molto breve o, al contrario, perdurare per un tempo difficile da definirsi. Chiunque può riferire la sensazione di orecchio ovattato, dal bambino piccolo alla persona anziana. Il problema può interessare un solo orecchio oppure entrambi.
Orecchio ovattato – Cause principali
Di seguito sono illustrate brevemente le principali cause di orecchio ovattato.
Otite media – Si tratta di un processo infiammatorio che colpisce il cosiddetto orecchio medio; è una condizione patologica che colpisce più di frequente i bambini (nei primi tre anni di vita, circa l’80% la sviluppa almeno una volta); spesso si sviluppa in seguito a un’infezione acuta del tratto respiratorio; la forma più frequente è l’otite media effusiva, nota popolarmente come “colla nell’orecchio”; è caratterizzata da secrezioni particolarmente dense che causano, fra le altre cose, la sensazione di orecchio ovattato; può essere particolarmente fastidiosa, soprattutto nei bambini molto piccoli; generalmente si risolve in pochi giorni, ma non mancano casi in cui è necessario attendere una o più settimane prima che la situazione torni alla normalità. Una forma più grave di otite media è il cosiddetto colesteatoma, patologia che, nel peggiore dei casi, può portare alla sordità.
Tappo di cerume – Il cerume è una secrezione fisiologica che svolge diverse funzioni: mantiene umida e morbida la superficie del condotto uditivo esterno, svolge azioni antibatterica e antifungina e infine previene la macerazione cutanea dovuta all’umidità; tuttavia, in alcuni casi, un suo accumulo eccessivo può dar luogo al cosiddetto tappo di cerume che, stazionando nel condotto uditivo, provoca la sensazione di orecchio ovattato.
Sindrome di Ménière – L’orecchio ovattato è uno dei sintomi caratteristici della sindrome di Ménière, patologia dell’orecchio interno che colpisce più spesso gli uomini di età compresa fra i 40 e i 60 anni; è una delle condizioni patologiche più serie fra quelle che possono provocare la sensazione di ovattamento; non facile da diagnosticare e nemmeno da trattare, può portare, nei casi peggiori, alla completa perdita dell’udito nell’orecchio colpito.
Presenza di un corpo estraneo nell’orecchio – L’orecchio ovattato può banalmente dipendere dalla presenza di un corpo estraneo, per esempio un insetto, un piccolo frammento di un giocattolo ecc. Talvolta è l’acqua stagnante a causare l’ovattamento; questo è il caso più semplice che può essere risolto inclinando leggermente la testa fino alla fuoriuscita del liquido o utilizzando un asciugacapelli a debita distanza. Se invece si tratta di un altro tipo di corpo estraneo, occorre fare molta attenzione perché c’è il rischio di peggiorare la situazione spingendo l’oggetto ancor più in profondità; se l’oggetto non è facilmente estraibile è opportuno richiedere assistenza medica.
Raffreddore e altre infezioni respiratorie – Raffreddori e altre infezioni respiratorie sono una comune causa di orecchio ovattato; i primi tendono a risolversi in tempi più brevi, per le seconde possono occorrere settimane; la sensazione di ovattamento è causata dal fatto che si verifica un blocco del canale che mette in collegamento l’orecchio medio e la rinofaringe. In genere, le terapie che vengono adottate in questi casi tendono a ridurre l’entità di tutti i segni e i sintomi legati alla patologia, compresa quella di ovattamento uditivo.
Presbiacusia – La presbiacusia è la perdita uditiva, bilaterale e progressiva e a carattere permanente, causata dai fenomeni di invecchiamento degli organi uditivi; si tratta di un fenomeno molto comune nella popolazione anziana; è un tipo di patologia che può essere gestita con l’ausilio degli apparecchi acustici che, negli ultimi anni, si sono fatti sempre più sofisticati. Non tutte le persone però riescono ad adattarsi ad essi.
Barotrauma dell’orecchio – Si tratta di una lesione determinata da un notevole aumento della pressione dell’aria come quello, per esempio, che può verificarsi nel corso di un’immersione subacquea o durante un decollo di un aereo; è il repentino aumento della pressione esterna che spinge il timpano verso l’orecchio medio alterando le normali funzionalità uditive. Può essere causa di otalgia, orecchio ovattato e danni timpanici.
Timpano perforato – Altra possibile causa di orecchio ovattato è la perforazione del timpano; si tratta di una lacerazione della sottilissima membrana che separa l’orecchio medio dal condotto uditivo esterno e che trasmette le vibrazioni generate dalle onde sonore alla catena degli ossicini. Le cause possono essere le più disparate e può avere anche conseguenze piuttosto importanti fra cui una riduzione permanente della capacità uditiva.
Danni acustici da rumore – La sensazione di orecchio ovattato può essere provocata anche dai cosiddetti danni acustici da rumore; eventi singoli come un concerto, una serata in discoteca con musica ad altissimo volume possono causare una riduzione uditiva temporanea; attività lavorative che espongono cronicamente a rumori elevati possono invece arrivare a causare problemi uditivi permanenti.

Una visita dell’udito può talvolta essere necessaria per individuare il perché della sensazione di “orecchio ovattato”
Cosa fare
Come si può facilmente intuire dalle cause esposte nel paragrafo precedente, in molti casi si tratta di situazioni che si risolvono spontaneamente oppure con semplici trattamenti farmacologici; nel caso di situazioni più complesse, come per esempio la sindrome di Ménière, o legate all’invecchiamento (per esempio la presbiacusia) gli interventi dovranno essere valutati a seconda del singolo caso.
Quando non si è del tutto certi che l’orecchio ovattato dipenda da un problema di lieve entità e autolimitantesi, è sicuramente opportuno consultare il proprio medico curante che deciderà la strategia di intervento più opportuna.
Come accennato, in alcuni casi, purtroppo, alcune patologie determinano un grado di ipoacusia molto importante al quale non sempre si è in grado di porre rimedio.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Orecchio ovattato