La sensazione di orecchie tappate è una manifestazione molto comune; la avvertono molto spesso, per esempio, coloro che stanno percorrendo una strada di montagna in salita o chi sta viaggiando in funivia oppure in aereo; il sintomo è spesso avvertito anche da coloro che praticano le immersioni subacquee. La fastidiosa sensazione, che si associa a una riduzione della sensibilità uditiva, è in questi casi dovuta a quelle variazioni di quota che comportano un rapido cambiamento di pressione atmosferica (più tecnicamente si parla di barotrauma).
In alcune delle situazioni citate (per esempio, quando siamo in aereo o stiamo salendo in auto in montagna) si può rimediare rapidamente attraverso una compensazione forzata ricorrendo alla celebre manovra di Valsalva, ovvero effettuando un respiro profondo mentre si tengono la bocca chiusa e il naso tappato; così facendo è possibile riequilibrare la pressione dell’orecchio. A volte è addirittura sufficiente sbadigliare o deglutire.
Se nella maggior parte dei casi la sensazione di orecchie tappate è un fastidio di poco conto, facilmente risolvibile e dovuto a situazioni contingenti, in altri può essere un sintomo legato alla presenza di una condizione patologica o ad altre problematiche.

La sensazione di orecchie tappate può essere dovuta a molteplici cause, anche patologiche.
Orecchie tappate – Cause
La sensazione di orecchie tappate può essere dovuta a molteplici cause; oltre a quelle citate nel paragrafo precedente si ricordano le seguenti:
- ingresso di acqua o di corpi estranei (un insetto, residui di cotton-fioc) nel canale uditivo
- ascolto protratto di musica ad alto volume o comunque a rumori molto forti
- formazione di un tappo di cerume
- otite media catarrale (si ha un accumulo di muco nelle tube d’Eustachio; generalmente la causa è da ricercarsi in un’infezione batterica; altri sintomi generalmente presenti sono
- acufeni, vertigini e otalgia)
- colesteatoma (una delle forme più serie di otite media)
- raffreddore
- sinusite
- allergie
- otosclerosi
- neurinoma dell’acustico
- neurofibromatosi (malattia caratterizzata dalla formazione di tumori lungo il decorso dei nervi periferici)
- sindrome di Ménière
- ecc.
I rimedi
Talvolta, come detto, la soluzione è molto semplice da mettere in atto; in altri casi, ovvero quando la causa è legata a una patologia più o meno seria, è necessario rivolgersi al proprio medico curante o allo specialista in otorinolaringoiatria che sapranno trovare la soluzione più efficace; è consigliabile ricorrere al medico anche quando il problema è legato alla penetrazione di un corpo estraneo; tentare manovre fai-da-te potrebbe essere piuttosto rischioso (c’è il rischio di perforazione del timpano).
Indice materie – Medicina – Sintomi – Orecchie tappate