La lingua rossa è un segno clinico che può essere riscontrato in varie condizioni patologiche più o meno gravi.
Lingua rossa – Cause
Le condizioni patologiche che annoverano l’arrossamento della lingua fra le loro manifestazioni più tipiche sono diverse; di seguito un elenco delle più comuni.
Carenze vitaminiche e di minerali – La lingua rossa può essere una delle manifestazioni che si verificano in caso di carenze nutrizionali, soprattutto di vitamine del gruppo B, di ferro e di zinco. Ciò può verificarsi in seguito al trattamento con farmaci antibiotici, circostanza che altera la flora batterica dell’intestino può rendere difficile l’assorbimento di alcuni micronutrienti.
Scarlattina – È una malattia infettiva provocata da alcuni ceppi di Streptococcus pyogenes; nelle fasi iniziali della malattia la lingua diventa biancastra ed è punteggiata da varie macchie rosse (lingua a fragola bianca). Con il passare dei giorni la patina biancastra inizia a desquamarsi e la lingua assume un colore rosso scarlatto con papille molto evidenti (lingua a fragola rossa).
Morbillo e rosolia – La lingua rossa può manifestarsi anche in caso di morbillo e rosolia, due comunissime malattie infettive.
Sindrome di Kawasaki – È una grave patologia infantile che colpisce in particolar modo i bambini di età inferiore ai 5 anni; la lingua rossa “a fragola” è uno dei segni caratteristici di questa malattia.
Candida albicans – Nella candidosi orale (patologia nota popolarmente come mughetto) la lingua arrossata, ricoperta da chiazze biancastre, è un segno di comune riscontro.
Lingua a carta geografica – Nota anche come glossite benigna migratoria, è una patologia che si manifesta con diverse macchie rosse circondate da un bordo bianco; il nome della patologia deriva dal fatto che le macchie ricordano vagamente i disegni delle terre circondate dai mari, come si vede nelle mappe geografiche.
Allergie e intossicazioni da medicinali – Talvolta la lingua rossa è uno dei segni associati a una reazione allergica o a un’intossicazione da medicinali.
L’arrossamento della lingua può verificarsi anche in caso di ingestione di di bevande o cibi eccessivamente caldi oppure nel caso di ferite.

La lingua può essere oggetto di diversi disturbi legati a problemi banali, ma anche patologie importanti
Terapia
La lingua arrossata non è una patologia, ma un segno clinico; la sua risoluzione passa quindi attraverso il trattamento della causa sottostante.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Lingua rossa