La lingua nera è un sintomo che può essere dovuto a svariate cause; la più banale è ovviamente l’ingestione di alimenti che conferiscono una temporanea colorazione nerastra alla superficie della lingua; i classici casi sono rappresentati dal consumo di caramelle alla liquirizia o al caffè.
Lingua nera – Cause
Le cause di lingua nera, come detto sono molteplici; di seguito un elenco di quelle più comuni o comunque di una certa importanza:
- cattiva igiene orale: un’igiene orale scarsa o assente è una delle cause più frequenti di lingua nera; altre manifestazioni correlate sono l’ingiallimento dentale e l’alito cattivo (alitosi);
- fumare o masticare tabacco: i fumatori e coloro che masticano tabacco presentano spesso una colorazione scura della lingua (il problema è da ricercarsi soprattutto nel fatto che il tabacco e le altre sostanze contenute nelle sigarette causano una riduzione della flora batterica che difende il cavo orale che quindi diventa più suscettibile agli attacchi esterni;
- uso quotidiano di collutorio alla clorexidina: un uso prolungato di questa tipologia di collutori porta alla lunga a una colorazione, se non nera, piuttosto scura della lingua;
- assunzione di alcuni tipi di antibiotico: la lingua nera è un effetto collaterale di alcuni medicinali ad azione antibiotica (per esempio, il meropenem); anche in questo caso, il problema è essenzialmente dovuto a una riduzione della flora batterica buona;
- assunzione di farmaci contenenti subsalicilato di bismuto; la lingua nera è uno degli effetti collaterali del subsalicilato di bismuto, un farmaco che deriva dal bismuto e che viene impiegato nella terapia di gastrite, indigestione, nausea, mal di stomaco, diarrea e altri disturbi gastrointestinali; l’annerimento è temporaneo e il tutto si risolve nel giro di pochi giorni senza lasciare alcuno strascico;
- respirazione attraverso la bocca: chi respira continuamente dalla bocca ha spesso una colorazione della lingua più scura del normale;
- chemio- e radioterapia; la lingua nera può manifestarsi talvolta in coloro che sono affetti da alcune forme tumorali che interessano la testa e il collo e che vengono trattati con radioterapia e/o determinati farmaci chemioterapici;
- Diabete scompensato – La lingua nera è uno dei sintomi che possono manifestarsi nel caso di soggetti affetti da diabete mellito nei quali la malattia non è adeguatamente controllata.
Lingua nera villosa (lingua villosa nigra)
Nota anche come lingua villosa nigra, la lingua nera villosa è un’affezione benigna che si caratterizza per la presenza di papille ipertrofiche che si allungano sulla superficie della lingua intrappolando residui dei cibi ingeriti e microorganismi; questo quadro favorisce una proliferazione batterica e fungina, in particolare quella dell’Aspergillus niger, un micete che si sviluppa soprattutto quando si verificano situazioni che alterano la flora batterica orale (utilizzo eccessivamente prolungato di antisettici orali, assunzione di farmaci antibiotici, in particolare se ad ampio spettro, scarsa salivazione, xerostomia, immunodeficienza e scarsa igiene orale).
I rimedi
I rimedi dipendono ovviamente dalla causa sottostante; come si è visto, in molti casi la lingua nera è un sintomo la cui risoluzione è piuttosto semplice; in particolar modo, un’accurata igiene orale e uno stile di vita più sano (ci riferiamo in particolar modo al fumo e al masticare tabacco) sono i rimedi più efficaci; quando il problema è determinato da farmaci, è temporaneo e non lascia strascichi (al più è possibile prendere in considerazione un altro tipo di terapia); se la colorazione più scura della lingua dipende dal collutorio usato, si possono prendere in considerazioni anche altre soluzioni per l’igiene orale (si ricordi comunque che, in linea generale, è sconsigliato un uso protratto – oltre le due/tre settimane – di collutori contenenti clorexidina).
Risulta ovviamente più complessa la risoluzione del problema nel caso in cui la lingua nera sia conseguente a un trattamenti anti-tumorali (radioterapia o chemioterapia) dal momento che si tratta di terapie che non possono essere interrotte; anche nel caso di diabete scompensato non è sempre detto che si riesca a risolvere soddisfacentemente la situazione; molto dipende anche dall’età del paziente e dalle sue condizioni generale di salute.

La lingua può essere oggetto di diversi disturbi legati a problemi banali, ma anche patologie importanti
Indice materie – Medicina – Sintomi – Lingua nera