La lingua infiammata (più tecnicamente si parla di glossite) è un sintomo comune a molte condizioni patologiche più o meno gravi; a seconda dei casi il problema può essere acuto (la comparsa del sintomo avviene in modo improvviso e spesso senza una chiara ragione) oppure cronico (in questo caso, il problema può essere potenzialmente più grave, spesso infatti la lingua infiammata cronicamente è uno dei sintomi che caratterizza l’anemia da carenza di vitamina B12, nota anche come anemia perniciosa, patologia oggi più semplice da trattare rispetto ad alcuni decenni fa).
Una lingua infiammata appare generalmente piuttosto arrossata, gonfia e più o meno indolenzita; spesso sono presenti bruciore o formicolii.
Lingua infiammata: cause
Come accennato in apertura, la lingua infiammata può riconoscere varie cause; di seguito un elenco di quelle più comuni o comunque di maggiore importanza:
- carenza nella dieta di vitamine del gruppo B, in particolare di acido folico (vitamina B9) e cianocobalamina (vitamina B12)
- anemia perniciosa (la lingua appare molto arrossata e liscia soprattutto sui bordi e sulla punta)
- anemia sideropenica (da carenza di ferro)
- disturbi di vario tipo al fegato (epatopatie)
- stomatite aftosa
- abuso di alcolici e di cibi molto speziati
- tabagismo
- ustioni alla lingua (caso classico di lingua infiammata; si verifica, per esempio, quando si assumono cibi eccessivamente caldi)
- esposizione a sostanze irritanti
- presenza di denti scheggiati o di apparecchi ortodontici non posizionati correttamente
- piercing alla lingua (causa molto comune di lingua infiammata)
- infezioni virali, batteriche o da lieviti (herpes simplex, scarlattina, sifilide, candidosi ecc.)
- lichen planus orale
- lingua a carta geografica (disturbo noto in ambito medico come glossite migrante)
- reazioni allergiche in seguito a somministrazione di farmaci per via orale (quelli più comunemente responsabili di lingua infiammata sono gli ACE inibitori, principi attivi usati nel trattamento della pressione alta)
- reazioni allergiche ad alimenti, dentifrici o collutori
- terapie antibiotiche prolungate
- sindrome di Sjögren
- assunzione di alimenti ricchi di ossalati (per esempio, i kiwi).
Lingua infiammata: manifestazioni
La lingua infiammata può apparire arrossata o, al contrario, piuttosto pallida, gonfia, dolente; a seconda dei casi si potrà avvertire una sensazione di bruciore oppure di intorpidimento. Anche la desquamazione della mucosa è spesso presente; al tatto può risultare molto liscia.
Se il problema cronicizza c’è il concreto rischio che una parte delle papille gustative vadano distrutte; se la distruzione fosse completa, non si sarebbe più in grado di percepire il sapore di cibi e bevande.
Se la lingua infiammata è associata a un forte gonfiore, si possono avere anche alcune difficoltà nella deglutizione, nella masticazione e nell’articolare correttamente le parole.
Lingua infiammata: approccio diagnostico
Se la lingua infiammata non ha cause banali (come, per esempio, l’ingestione di una bevanda troppo calda) e non si accenno di guarigione o addirittura si registra un peggioramento, è opportuno consultare il proprio medico curante; dopo un’accurata anamnesi e un attento esame obiettivo, il medico potrebbe essere già in grado di formulare una corretta diagnosi e, conseguentemente, prescrivere un’adeguata terapia; se, invece, non è possibile formulare una diagnosi certa, il medico potrà richiedere l’esecuzione di vari tipi di esame (in primis quelli del sangue) oppure indirizzare il paziente da uno specialista otorinolaringoiatra.

La lingua può essere oggetto di diversi disturbi legati a problemi banali, ma anche patologie importanti
Lingua infiammata: rimedi
A prescindere dalla causa scatenante, si possono subito mettere in atto alcuni rimedi per alleviare le fastidiose sensazioni provocate dalla lingua infiammata:
- collutori analgesici e/o antibatterici o antistaminici
- collutori antinfiammatori (con cortisonici)
- integratori alimentari (vitamine del gruppo B; se si sospetta una carenza vitaminica).
Se la diagnosi è quella di anemia perniciosa si dovrà intervenire con adeguata terapia (somministrazione di vitamina B12 con iniezioni a cadenza mensile; per tutta la vita).
Se la causa della lingua infiammata è un’infezione si procederà con la somministrazione di antibiotici o antifungini a seconda del patogeno responsabile.
Quando l’infiammazione è in corso, sono ovvi i consigli come quelli di evitare cibi eccessivamente caldi o troppo freddi e di limitare l’assunzione di cibi e bevande troppo acidi, speziati o irritanti.
È inoltre importante curare al meglio la propria igiene orale, non fumare e non eccedere con alcolici o superalcolici.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Lingua infiammata