La comparsa di gengive bianche o biancastre può essere dovuta a vari motivi, si tratta comunque di una manifestazione che non è consigliabile trascurare perché, in alcuni casi, può essere spia di disturbi piuttosto seri.
Gengive bianche: le cause
Le cause che portano alla formazione di gengive bianche sono disparate; nella gran parte dei casi il problema è legato o a un accumulo di placca dentale oppure a una reazione indesiderata ad alcuni prodotti che sono utilizzati per le manovre di igiene dentale come, per esempio, i prodotti sbiancanti per i denti e i collutori).
Una condizione patologica di una certa serietà che può causare gengive bianche è la leucoplachia, un disturbo da non prendere sottogamba perché esiste un certo rischio che possa evolvere in una forma tumorale. La leucoplachia riconosce diversi fattori predisponenti fra cui fumo di sigaretta, infezioni, irritazioni, deficit nutrizionali, stati di immunodepressione ecc.
Un’altra patologia da non trascurare che annovera le gengive bianche fra la sua sintomatologia è la candidosi (un’infezione fungina popolarmente nota come mughetto); si tratta di una condizione che si riscontra più frequentemente nei soggetti immunodepressi, nei bambini e nelle persone anziane, soprattutto se portatrici di protesi dentarie.
Anche l’anemia può portare a una colorazione più pallida delle gengive.
La comparsa di gengive bianche o biancastre può essere dovuta a vari motivi, si tratta comunque di una manifestazione che non è consigliabile trascurare perché, in alcuni casi, può essere spia di disturbi piuttosto seri.
La formazione di strie sottili di colore bianco sulle gengive può essere dovuta a lichen planus orale, una patologia infiammatoria di frequente riscontro.
Altra causa di gengive bianche è il leucoedema, una velatura dal colore bianco-madreperla dovuta a un ispessimento dell’epitelio; è una condizione che va in diagnosi differenziale con la leucoplachia e il lichen planus orale.
Talvolta uno sbiancamento delle gengive si osserva in coloro che stanno effettuando determinate cure che indeboliscono il sistema immunitario (terapie croniche a base di cortisonici, chemioterapia e/o radioterapia).
Il fenomeno delle gengive bianche è talvolta osservabile nelle donne in stato interessante.
Rimedi
È necessario innanzitutto individuare la causa esatta del problema così da poter iniziare un trattamento mirato; a tale scopo è necessario richiedere un consulto al proprio odontoiatra o a un dermatologo.