Il formicolio alle dita delle mani è un sintomo comune molte condizioni patologiche che possono essere più o meno gravi; molte volte il problema è veramente banale e transitorio e pertanto non deve destare alcuna preoccupazione; molte volte, infatti, si avverte formicolio alle dita quando si è tenuta a lungo una postura che ha determinato lo schiacciamento di alcuni nervi.
A seconda dei casi, il formicolio che il soggetto avverte può avere un’intensità più o meno elevata; in alcuni casi è associato a dolore, mentre in altri è accompagnato da intorpidimento e da un’alterazione della sensibilità; in alcune circostanze il formicolio viene avvertito di continuo, in altri casi è pulsante e in altri ancora si avverte una sensazione simile a quella che potrebbero dare diversi aghi che pungono la pelle.
Il formicolio può riguardare tutte le dita della mano oppure alcune di esse.
Formicolio alla mano destra o alla mano sinistra
A volte il formicolio può interessare solo una mano. Ovviamente si deve fare riferimento a quelle patologie che danno sintomi locali; per esempio la sindrome del tunnerl carpale può colpire solo una mano. Se è interessata solo una mano, nella trattazione che segue si deve prestare particolare attenzione alle patologie e alle condizioni che possono interessare solo la destra o la sinistra.
Formicolio a tutte le dita della mano
Il formicolio alle dita è uno dei sintomi più frequenti che si riscontrano in caso di cervicalgia; con questo termine si fa riferimento a un generico dolore al collo dalla durata estremamente variabile e che può essere scatenato da diverse cause. È nota comunemente, anche se impropriamente, come cervicale. Spesso il formicolio è associato a intorpidimento nonché a debolezza di braccia e mani.
Il formicolio alle mani è uno dei sintomi premonitori di un ictus cerebrale o di infarto cardiaco.
Anche il fenomeno di Raynaud può dare formicolio alle dita della mano. Si tratta di una condizione provocata da un’improvvisa vasocostrizione delle piccole arterie e che si osserva di norma nelle zone del corpo che sono più comunemente esposte alle basse temperature come, per esempio, le dita delle mani o anche dei piedi. La vasocostrizione provoca una notevole riduzione dell’afflusso di sangue arterioso che determina a sua volta variazioni del colore della cute e, molto spesso, formicolio e dolore nella parte interessata.
Le gammopatie monoclonali di incerto significato sono spesso asintomatiche tant’è che il loro riscontro è spesso occasionale e avviene nel corso di indagini ematiche eseguite per tutt’altre motivazioni. Quando la condizione è sintomatica di norma si riscontrano disturbi neurologici quali intorpidimento e formicolio alle mani e/o ai piedi (neuropatia periferica); tali disturbi sono dovuti con ogni probabilità all’azione della paraproteina presente nel sangue che danneggia i nervi periferici.
Formicolio all’anulare e al mignolo
Un formicolio avvertito all’anulare e al mignolo può essere determinato da una condizione patologica nota come sindrome da compressione del verbo ulnare (altrimenti detta sindrome del tunnel cubitale); il problema è determinato dall’intrappolamento del nervo ulnare. Al formicolio possono essere associati, fra gli altri, anche sintomi quali intorpidimento e debolezza, in particolar modo sul lato del mignolo.
Formicolio al pollice, indice e medio
Un formicolio avvertito al pollice, all’indice e al medio è spesso determinato dalla sindrome del tunnel carpale, una neuropatia che interessa l’arto superiore, in particolar modo il nervo mediano che collega il plesso brachiale alle prime tre dita della mano, attraversando longitudinalmente tutto il braccio.
Il quadro clinico è generalmente progressivo; in linea generale si possono distinguere tre fasi della malattia; nel corso della prima fase, quella algico-irritativa, il soggetto avverte fastidiose sensazioni di formicolio o di insensibilità alla mano che si manifestano soprattutto nel corso della notte rendendo difficile il riposo; in questa fase è presente anche una certa dolenzia di intensità variabile nella zona di distribuzione del nervo mediano (le prime quattro dita).

Il formicolio alle dita delle mani è un sintomo comune molte condizioni patologiche che possono essere più o meno gravi.
Altre cause di formicolio alle dita della mano
Oltre alle condizioni citate nei paragrafi precedenti, il formicolio alle dita può essere determinato da patologie o condizioni che danneggiano il sistema nervoso; fra queste si ricordano:
- alcolismo
- avvelenamento da metalli pesanti
- carenze vitaminiche (in particolare di vitamina B12)
- ipotiroidismo
- neuropatia diabetica
- sclerosi multipla.
Anche il congelamento e il patereccio (disturbo noto anche come giradito) possono dar luogo a formicolio.
Cosa fare
Se il problema non è transitorio, è necessario indagare accuratamente per individuare con precisione la patologia sottostante al problema. Considerando che le condizioni patologiche che possono dare formicolio alle dita sono numerose è compito del medico stabilire quali analisi siano le più idonee a dare risposte esaurienti. Il trattamento dipende ovviamente dalla patologia sottostante.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Formicolio alle dita delle mani