La comparsa di feci chiare (più tecnicamente si parla di feci acoliche o feci ipocoliche o, ancora, di ipocolia fecale) è un segno che spesso allarma le persone; tuttavia, dal momento che il colore è anche influenzato dalle abitudini alimentari, non è detto che tale manifestazione sia necessariamente spia di una condizione patologica; ricordiamo che, di norma, il colore delle feci varia dal marrone chiaro a quello scuro.
Feci chiare: le cause
Quando le feci assumono un colore chiaro che ricorda quello dell’argilla, potrebbero esserci problemi legati al sistema biliare (gli organi che potrebbero essere coinvolti sono il fegato, il pancreas e la cistifellea); in un soggetto sano, la bile prodotta dal fegato viene riversata nel duodeno e conferisce alla massa fecale il tipico colore marrone; se però la produzione di bile non è adeguata oppure il flusso è bloccato dalla presenza di calcoli biliari, si avrà il riscontro di feci chiare. Va comunque precisato che non è detto che le feci chiare siano un problema che si riscontra solo in caso di problemi al sistema biliare; in alcuni casi, infatti, questo segno clinico è legato a malattie di altra natura (per esempio, l’anemia falciforme o le talassemie).
Quando le feci sono quasi bianche la causa potrebbe anche essere l’ingestione di solfato di bario (un mezzo di contrasto che si usa nelle radiografie del tubo digerente.

Molte persone si preoccupano per il numero e la qualità delle evacuazioni prodotte, con una risposta che è troppo spesso influenzata da pregiudizi e false convinzioni, arrivando ad atteggiamenti quasi maniacali.
Le patologie associate alle feci chiare
Di seguito un elenco non esaustivo, ma significativo, di malattie che potrebbero essere associate alla comparsa di feci chiare:
- anemia falciforme (drepanocitosi)
- calcoli biliari
- cirrosi biliare
- cisti (localizzate nei dotti biliari)
- colangite sclerosante
- colecistite
- epatite (in particolar modo la B e la D)
- febbre di Lassa
- febbre gialla
- fibrosi cistica
- ittero
- mononucleosi infettiva
- pancreatite acuta
- talassemia
- tumore al fegato
- tumore al pancreas.
Feci chiare nei bambini
Nei bambini molto piccoli il riscontro di feci chiare non è un’evenienza rara; in molti casi la cosa non deve destare particolari preoccupazioni perché, di solito, è legata dal fisiologico adattamento dell’apparato gastrointestinale del bambino. Tuttavia, se la condizione è persistente è necessario consultare il pediatra.
Feci chiare: cosa fare?
Se la comparsa di feci color argilla è sporadica, non c’è bisogno di alcun intervento particolare, soprattutto se si è certi che sia legata all’assunzione di determinati alimenti (per esempio, riso, latticini, patate ecc.). Se però la comparsa di feci chiare si manifesta a prescindere dal tipo di alimenti assunti, se la condizione è persistente e se sono associati anche altri disturbi (dolori addominali, sensazione di malessere generale, cambiamento del colore della pelle) è necessario rivolgersi quanto prima al medico curante che, a seconda di quanto riferito, consiglierà l’esecuzione degli accertamenti diagnostici (strumentali e/o di laboratorio) che ritiene più opportuni nel caso in questione. Il trattamento, se necessario, dipende ovviamente dalla causa che ha scatenato il problema.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Feci chiare