Ematochezia è un termine medico con il quale si indica l’emissione di feci che sono miste a sangue dal colore rosso vivo; di fatto, si tratta di feci, già formate presenti nell’ampolla rettale, verniciate di sangue.
Ematochezia e melena
Caratteristica fondamentale dell’ematochezia è che il sangue ravvisabile nelle feci sia fresco (ovvero non digerito; è per questo che appare di colore rosso vivo); è quindi una condizione che si distingue dalla melena con feci picee (un segno clinico dovuto a un sanguinamento localizzato in una zona alta dell’apparato digerente; il colore scuro delle feci è dovuto al fatto che è presente sangue digerito).
Nella gran parte dei casi, il riscontro di ematochezia è indice di un sanguinamento a livello del tratto digestivo inferiore (solitamente nel tratto finale dell’intestino tenue o del colon).
Va comunque precisato che un sanguinamento che dovesse verificarsi nel tratto superiore intestinale potrebbe accompagnarsi a ematochezia nel caso in cui il transito intestinale fosse particolarmente accelerato, mentre si potrebbe avere melena nel caso di emorragie presenti nel tratto digestivo inferiore nel caso in cui fosse presente una scarsa peristalsi intestinale.
Ematochezia e rettorragia (proctorragia)
L’ematochezia dovrebbe inoltre essere distinta anche dalla rettorragia, termine con il quale ci si riferisce a una perdita di sangue rosso vivo dall’ano, perdita che può avvenire sia durante o dopo la defecazione oppure indipendentemente da questa. Questa distinzione però (a differenza di quanto accade con la melena) non è sempre semplice; può essere d’aiuto il fatto che, di solito, nella rettorragia la perdita di sangue è generalmente superiore e vi è talvolta indipendenza dalla defecazione. Va inoltre precisato che la rettorragia è una condizione che può essere causata da sanguinamenti che non originano dal retto, ma che drenano in esso.

Ematochezia è un termine medico con il quale si indica l’emissione di feci che sono miste a sangue dal colore rosso vivo
Possibili cause di ematochezia
Le principali cause di ematochezia sono due:
Nel primo caso si possono notare grandi macchie di sangue nella carta igieniche o addirittura un sanguinamento gocciolate dopo la defecazione.
Nel secondo caso, il sanguinamento è meno copioso e nella carta igienica sono generalmente ravvisabili delle striature ematiche; nel caso delle ragadi anali, poi, il dolore anale che precede e segue la defecazione è particolarmente intenso.
Va ricordato che talvolta si scambiano per sangue vivo delle macchie rosse presenti sulle feci che sono dovute a un abbondante consumo di alimenti di colore rosso come le barbabietole, gli aranci e il succo di pomodoro.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Ematochezia