L’ecolalia è un segno clinico che si riscontra in circa i tre quarti dei casi dei disturbi collegati all’autismo; consiste nella ripetizione meccanica e stereotipata di frasi o singole parole pronunciate da altre persone; si parla di invece di autoecolalia (o palilalia) quando la ripetizione riguarda frasi o parole pronunciate dal soggetto stesso.
L’ecolalia dovrebbe essere distinta dalla ripetizione ecoica, quest’ultima è un comportamento osservabile nei bambini a sviluppo tipico (ovvero che procede senza alterazioni) ed è considerata una tappa del normale sviluppo del linguaggio (tende a scomparire verso i due anni mezzo circa), mentre nei bambini affetti da autismo l’ecolalia si osserva anche durante l’adolescenza e l’età adulta.
Ecolalia immediata e differita
L’ecolalia viene normalmente distinta in immediata o differita.
Nel primo caso il soggetto ripete immediatamente una frase o una parola; per esempio:
- domanda: “Come ti chiami?”;
- risposta: “Come ti chiami?”.
La forma immediata è anche detta “parrot speech”, locuzione inglese che significa “parlata a pappagallo”.
Si parla invece di ecolalia differita allorquando una frase o una parola vengono ripetute a distanza di un certo tempo dall’ascolto (ore, giorni, mesi o addirittura anni prima).
Condizioni patologiche nelle quali si riscontra ecolalia
Oltre che nell’autismo, la ripetizione stereotipata di frasi o parole è un segno spesso presente nei soggetti affetti da schizofrenia (una grave patologia psichiatrica caratterizzata da persistenti segni e sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell’affettività) e in affetti da sindrome di Tourette (un disordine neurologico che fa il suo esordio in età infantile e che in molti casi scompare nel corso dell’età adolescenziale).
Il disturbo può talvolta essere presente in caso di demenza senile, epilessia, ictus, trauma cranico chiuso e catatonia (una sindrome psichiatrica che si caratterizza per la presenza di anomalie motorie, emotive e comportamentali).
L’ecolalia è abbastanza comune anche in caso di afasia transcorticale sensoriale, una delle forme più importanti di afasia che è caratterizzata da un eloquio fluente molto ricco di parafasie verbali, parafasie semantiche e anomie.
Altri disturbi che annoverano l’ecolalia nella loro sintomatologia sono alcune patologie neurodegenerative come la malattia di Pick (una forma di demenza non particolarmente frequente), la degenerazione cortico-basale (una patologia neurologica progressiva che è caratterizzata dalla perdita di cellule nervose e dall’atrofia di più aree cerebrali) e la sindrome di Steele-Richardson-Olszewski (anche paralisi sopranucleare progressiva, una patologia neurodegenerativa che comporta atrofia del mesencefalo e di altre strutture del cervello).
Indice materie – Medicina – Sintomi – Ecolalia