Il dolore alle tempie è un sintomo presente in varie forme di mal di testa, ma che può essere dovuto anche ad altre condizioni patologiche; può manifestarsi in vari modi: fitte molto dolorose, con cadenza irregolare, ma perduranti, a una o a entrambe le tempie, dolore continuo più o meno intenso, mono- o bilaterale, dolore pulsante, talvolta lancinante. È una forma di dolore piuttosto fastidiosa che talvolta arriva a compromettere il normale svolgimento delle normali attività quotidiane, lavorative o no che siano.
Dolore alle tempie: cause
Le cause del disturbo possono essere varie; di seguito una breve descrizione di quelle più comuni o comunque di una certa importanza.
Cefalea a grappolo – È una forma di mal di testa invalidante; il dolore è lancinante e interessa la la fronte, l’area intorno agli occhi e le tempie.
Emicrania – Nell’emicrania il dolore compare solo su un lato del capo e può variare la sua posizione; tende a insorgere lentamente per farsi poi più intenso e pulsante.
Cefalea tensiva – È una forma di mal di testa che viene descritta tipicamente come “cerchio alla testa”. Il dolore è generalmente lieve o moderato e può estendersi anche al collo.
Arterite temporale – Forma di cefalea nota anche come arterite di Horton; il dolore alle tempie è uno dei sintomi caratteristici; è una vasculite che interessa soprattutto le over 50.
Nevralgia del trigemino – Il dolore alle tempie può essere dovuto a questa sindrome dolorosa di tipo cronico a carico del nervo trigemino; generalmente però il dolore è monolaterale (molto rara la bilateralità) e interessa più frequentemente la mascella o la mandibola.
Rottura di un aneurisma cerebrale – Il dolore alle tempie può essere uno dei sintomi della rottura di un aneurisma cerebrale, un evento particolarmente grave che può avere conseguenze gravissime, se non addirittura fatali.
Trattamenti ortodontici – In alcuni casi, anche non molto frequentemente, il dolore alle tempie è legato a trattamenti di ortodonzia (apparecchi dentali).
Una causa di dolore alla tempia, misconosciuta, ma più frequente di quanto non si pensi, è l’aria condizionata; generalmente il dolore è monolaterale e la parte interessata è quella che riceve il flusso d’aria, anche se leggero; l’aria fresca, infatti, erogata di continuo, può infiammare leggermente la zona temporale. Ne sono interessati soprattutto coloro che lavorano negli uffici e che rimangono spesso seduti alla loro scrivania. In questi casi è spesso sufficiente cambiare leggermente il verso dell’erogazione.

Il dolore alle tempie è un sintomo presente in varie forme di mal di testa, ma che può essere dovuto anche ad altre condizioni patologiche
Dolore alle tempie: rimedi
Il dolore alle tempie non è una patologia, ma soltanto un sintomo; può quindi cessare soltanto quando viene risolta la causa sottostante; nel caso delle varie forme di mal di testa, per esempio, si interverrà con farmaci antinfiammatori e analgesici. Si vedano comunque gli articoli di riferimento per approfondire i vari tipi di rimedio.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Dolore alle tempie