Il dolore alla spalla sinistra è un sintomo che viene riferito di frequente; le cause possono essere le più varie e più o meno gravi. Può essere utile per comprendere meglio l’argomento anche un breve ripasso dell’Anatomia della spalla. Qui basti sapere che la spalla è un’articolazione costituita da tre ossa (clavicola, scapola e omero) e da diversi muscoli e tendini che le uniscono.
Dolore alla spalla sinistra: le cause
È possibile fare una trattazione del dolore alla spalla sinistra facendo riferimento alle cause della sua insorgenza e suddividendolo in:
- dolore alla spalla sinistra di tipo acuto in seguito a trauma
- dolore alla spalla sinistra legato a sforzi
- dolore alla spalla sinistra dovuto per altre motivazioni.
Dolore alla spalla sinistra in seguito a trauma
Il dolore alla spalla sinistra in seguito a trauma può essere dovuto a una frattura ossea oppure a una lussazione.
Le fratture alle ossa che compongono la spalla possono verificarsi a ogni età; sono generalmente i maschi quelli maggiormente interessati da questi eventi traumatici.
La frattura della clavicola è un evento che si verifica con una certa frequenza negli sport da contatto e in quelli in cui il rischio di cadute (ciclismo, motociclismo, ippica, sci ecc.) è piuttosto consistente. La frattura della clavicola può verificarsi anche nei neonati (in genere a causa di un parto difficoltoso) e nei bambini; in questi ultimi il processo di ossificazione non è ancora terminato e il rischio di cadute è abbastanza elevato.
Il dolore in caso di frattura della clavicola viene percepito soprattutto nella zona situata sopra la frattura; le sensazioni dolorose possono essere acutizzate dai movimenti del braccio o della testa e anche in fase di inspirazione.
Le fratture della scapola sono spesso causate da traumi diretti. Quelle più gravi sono localizzate a livello della superficie articolare con scomposizione perché, anche in caso di adeguato trattamento, possono causare un logoramento dell’articolazione che porterà a un quadro di artrosi precoce che determinerà un dolore di tipo cronico.
Le fratture dell’omero sono piuttosto frequenti; generalmente si tratta di fratture composte. Oltre al dolore alla spalla, generalmente piuttosto intenso, la frattura dell’omero può comportare un notevole gonfiore e l’impossibilità di muovere l’arto.
Per quanto riguarda le lussazioni rimandiamo all’articolo che le tratta dettagliatamente: Lussazione della spalla; qui ricordiamo soltanto che sia in caso di lussazione scapolo-omerale sia in caso di lussazione acromion-claveare, il dolore alla spalla è piuttosto acuto e in entrambe le situazioni il paziente è impossibilitato a muovere il braccio.
Nei casi di sublussazione il dolore alla spalla sinistra varia a seconda della tipologia di sublussazione.
Dolore alla spalla sinistra legato a sforzi fisici
Il dolore alla spalla sinistra causato da uno sforzo fisico può essere di tipo acuto (uno sforzo occasionale) oppure cronico (sforzi ripetuti nel tempo). Nel primo caso è solitamente causato da uno sforzo molto intenso o da iperestensioni muscolari determinate da traumi di diversa natura (il più delle volte si tratta di infortuni che si verificano durante la pratica di un’attività ludico-sportiva); spesso il problema riguarda soggetti non allenati allo sforzo in questione. Quando il dolore alla spalla sinistra non scompare nel giro di breve tempo dopo un trattamento con ghiaccio (crioterapia) e antinfiammatori (per esempio, i classici FANS come l’ibuprofene), è opportuno richiedere una visita ortopedica.
Il dolore alla spalla sinistra legato a sforzi e microtraumi ripetuti è di norma provocato da un processo infiammatorio legato alla ripetitività dello sforzo; è tipico di quei soggetti che svolgono attività lavorative che costringono a un impiego continuato, con ripetizione di un determinato movimento, dell’articolazione in questione (il tipico caso è quello di chi usa ripetutamente il martello pneumatico).
Una causa frequente di dolore alla spalla sinistra è la tendinite del capo lungo del bicipite; può riguardare sia persone giovani che soggetti anziani e la causa scatenante è quasi sempre da ricercarsi nel sovraccarico della spalla; fra i più interessati da questo problema vi sono i nuotatori, i lanciatori del peso e coloro che svolgono attività particolarmente pesanti che richiedono un continuo utilizzo delle braccia. Raramente questa forma di tendinite è legata a un evento traumatico.
Nel caso di tendinite del capo lungo del bicipite il dolore viene avvertito nella parte anteriore della spalla e può irradiarsi verso il gomito.
Anche la rottura del capo lungo del bicipite causa dolore alla spalla sinistra o destra che sia; di solito la sensazione dolorosa si in modo improvviso e violento ed è ben localizzata; frequentemente è associata a un rumore che ricorda quello di un elastico che si rompe; compare poi una protuberanza anteriore. Talvolta, anche se non molto di frequente, la lesione può essere asintomatica.
Altra frequente causa di dolore alla spalla sinistra è la sindrome della cuffia dei rotatori; un complesso quadro patologico caratterizzato da varie manifestazioni cliniche (tendinopatia della cuffia, borsite sub-acromiale e rottura della cuffia). Agli inizi le manifestazioni cliniche sono scarsamente rilevanti, tant’è che, di solito, il soggetto dà alla cosa pochissima importanza; con l’andare del tempo però la situazione va peggiorando e anche i movimenti banali come il pettinarsi, il tirar su una cerniera lampo o l’abbottonarsi un vestito, possono creare alcune difficoltà ed essere fastidiosi. Con il passare del tempo, il dolore, generalmente avvertito nelle zone anteriori e superiori della spalla, si manifesterà durante lo svolgimento dell’attività sportive o lavorative diventando, progressivamente, persistente e intenso finendo per presentarsi anche nel corso delle normali attività quotidiane. Per approfondire questo particolare argomento si consiglia la lettura dell’articolo Sindrome della cuffia dei rotatori.
Fra le cause di dolore alla spalla sinistra va anche citata la tendinite calcifica, una condizione patologica caratterizzata dall’accumulo di depositi di calcio a livello dei tendini della cuffia dei rotatori (quello più frequentemente interessato dal problema è il tendine sovraspinoso). I soggetti più colpiti sono gli ultraquarantenni, soprattutto le donne di razza bianca. Fra i fattori che predispongono a questa patologia sembrano esserci le patologie tiroidee, il diabete, i disordini ormonali e le irregolarità del ciclo mestruale. Un’interessante possibilità di intervento è rappresentata dalla litoclasia percutanea ecoguidata di spalla.

Il dolore alla spalla sinistra può essere dovuto a numerose patologie, non tutte necessariamente di tipo ortopedico
Devono anche essere menzionate anche le cosiddette lesioni SLAP (note anche come lesioni del labbro glenoideo o spalla del lanciatore; SLAP sta per Superior Labrum Anterior and Posterior, Labbro Superiore Anteriore e Posteriore). Si tratta di lesioni che possono essere determinate da traumi acuti (incidenti automobilistici, caduta a braccio teso, lussazione della spalla ecc.) o da movimenti ripetuti della spalla (pratica di sport come tennis, baseball, pallavolo, sollevamento pesi ecc. che prevedono che lo spostamento del braccio sopra o dietro la testa).
Il dolore alla spalla sinistra può essere avvertito durante il sollevamento di oggetti (in particolar modo se si sollevano dietro la testa) oppure quando si deve muovere la spalla in determinate posizioni; oltre al dolore il soggetto avverte spesso anche una sensazione di diminuzione della forza della spalla e/o una sensazione di blocco o di rumore all’interno dell’articolazione. La diagnosi delle lesioni SLAP non è sempre agevole. A seconda della gravità del caso può essere necessario un intervento chirurgico.
Va infine ricordata la borsite sub-acromiale (o borsite sub-deltoidea), una delle forme di borsite più comuni e che è una delle cause più ricorrenti di dolore localizzato nella parte anteriore e in quella superiore della spalla. Colpisce soprattutto coloro che svolgono attività che richiedono movimenti ripetuti delle braccia in sopraelevazione (in ambito sportivo gli atleti maggiormente interessati dal problema sono lanciatori di pesi, giavellottisti, sollevatori di pesi e tennisti, ma non ne sono immuni nemmeno i nuotatori e chi pratica ginnastica o pallavolo; in ambito professionale i più colpiti sono imbianchini, muratori e traslocatori). Per approfondimenti si consulti l’articolo Borsite della spalla.
Il problema dei dolori alla spalla sinistra legati a sforzi è che il rimedio più efficace è la sospensione dell’attività che lo provoca, cosa non sempre semplice nel caso si parli di attività lavorativa.
Dolore alla spalla sinistra legato ad altre motivazioni
Il dolore alla spalla sinistra può essere dovuto a numerose malattie, non tutte necessariamente relative all’ambito ortopedico.
Dolore alla spalla sinistra può essere avvertito sia in caso di artrosi della spalla (che può essere l’unica causa o concorrere con altre patologie in quella condizione denominata spalla dolorosa senile) sia in caso di artrite reumatoide; il coinvolgimento della spalla nel secondo caso è meno comune, ma non certo impossibile. Altre malattie che possono causare dolore alla spalla sinistra sono l’osteite di tipo infettivo, alcune forme tumorali, l’infarto cardiaco e la pancreatite.
In questi casi, il trattamento è legato ovviamente, quando possibile, alla rimozione del processo patologico che lo ha provocato.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Dolore alla spalla sinistra