Il dolore alla caviglia è un sintomo che può riconoscere varie cause, alcune delle quali di natura molto diversa fra loro. Talvolta la causa è evidente; è per esempio il caso di traumi distorsivi, che sono i principali responsabili di tale sintomo, mentre in altre circostanze la diagnosi può essere più difficile. Ricordiamo qui brevemente che la caviglia è l’articolazione che si trova tra gamba e piede, nel punto d’incontro fa tibia, perone e astragalo (le prime due ossa costituiscono la gamba, mentre l’astragalo fa parte del gruppo tarsale del piede). Di seguito una breve descrizione delle principali cause di dolore alla caviglia.
Cause di dolore alla caviglia (con o senza gonfiore)
Distorsione – La distorsione è quasi sicuramente la causa più frequente di dolore alla caviglia; si tratta di un trauma muscolo-scheletrico il cui verificarsi è quasi “normale” in chi pratica determinate attività sportive (in particolare il calcetto, il calcio, il basket, la pallavolo e la corsa); oltre al dolore nella zona laterale dell’articolazione, che può essere particolarmente intenso, si possono avere gonfiore, tumefazione della parte, funzionalità ridotta, zoppia e instabilità nella deambulazione. Per approfondire.
Tendinite – Il dolore alla caviglia può essere determinato dall’infiammazione di uno o più dei tendini che si inseriscono nell’articolazione; la tendinite alla caviglia può essere dovuta a un sovraccarico funzionale dalla parte oppure essere l’esito di un trauma, di una forma di artrite; in alcuni casi può essere legata a un’errata postura del piede. Per approfondire.
Lussazione – Un’altra causa di dolore alla caviglia è rappresentata dalla lussazione; in questo caso si ha una fuoriuscita dell’astragalo dalla propria sede; spesso, quando si verifica questo tipo di trauma, si ha anche una frattura concomitante (malleolo, tibia, perone), anche se è possibile il verificarsi di una lussazione isolata. Per approfondire.
Frattura – Le fratture che interessano la caviglia si verificano nel malleolo mediale o posteriore della tibia e/o nel malleolo laterale del perone. Il dolore alla caviglia può essere molto intenso e si accentua quando il piede è sotto carico; altre manifestazioni sono deformità articolare (non sempre presente), gonfiore, ematoma ecc. Le fratture alla caviglia sono piuttosto comuni in alcune pratiche sportive (calcio, rugby e sport invernali). Per approfondire.
Borsite – Si tratta di un processo infiammatorio acuto o cronico che interessa le borse sierose, strutture anatomiche a forma vescicolare contenenti un liquido sieroso. La causa più comune è il sovraccarico funzionale; le borsiti sono frequenti in ambito sportivo e insorgono generalmente a causa di movimenti ripetuti in soggetti scarsamente allenati. Nel caso interessino la caviglia si hanno dolore localizzato che aumenta con la palpazione, gonfiore, arrossamento e calore sulla superficie della zona interessata.
Artrosi e artrite – Importanti cause di dolore alla caviglia sono l’artrosi e l’artrite; l’artrosi è un processo degenerativo che interessa la cartilagine dell’articolazione; diversamente da quanto si riscontra nel caso di artrosi dell’anca o del ginocchio, che interessano soprattutto le persone anziane, l’artrosi della caviglia interesse spesso persone molto più giovani (dai 30 ai 50 anni) con una storia di trauma a carico dell’articolazione (ripetute distorsioni, frattura ecc.). L’artrite, rispetto all’artrosi, si caratterizza per una più spiccata componente infiammatoria e può essere dovuta a patologie autoimmuni (per esempio, artrite reumatoide), metaboliche o infettive.
Gotta – Altra possibile causa di forte dolore alla caviglia è la gotta, una patologia dismetabolica caratterizzata da iperuricemia e successivo deposito di cristalli di acido urico nei tessuti periarticolari. La malattia è legata a un disordine del metabolismo dell’acido urico. Il dolore avvertito a livello articolare può essere acutissimo. Per approfondire.
Più raramente, il dolore alla caviglia può essere conseguente anche a un’infiammazione del nervo sciatico, una condizione che può avere dolorose ripercussioni a partire dalla regione lombare fino a quella del piede.
Dolore alla caviglia: rimedi
Il dolore alla caviglia è un sintomo che, come abbiamo visto, può dipendere da svariate cause e, conseguentemente, la sua risoluzione passa attraverso una mirata terapia della causa sottostante. A seconda di casi, indipendentemente dalla causa possono essere d’aiuto, per ridurre la sintomatologia dolorosa, la crioterapia (applicazione di ghiaccio; un rimedio classico nel caso di traumi distorsivi), l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei e l’applicazione di pomate antinfiammatorie.
Per approfondire i vari tipi di rimedio, si consultino gli articoli che trattano delle varie cause.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Dolore alla caviglia