Il dolore al braccio destro può avere molte cause con differenti livelli di gravità. Di norma, pur essendo in molti casi piuttosto fastidioso, genera meno apprensione del dolore al braccio sinistro, condizione quest’ultima che molti, in particolar modo le persone più ansiose, associano immediatamente a un attacco cardiaco.
Il braccio (termine con il quale, di norma, seppur un po’ impropriamente, ci si riferisce all’arto superiore nella sua interezza) è costituito da diverse strutture (le ossa, i tendini, i muscoli ecc.); appare quindi ovvio che un qualsiasi tipo di problema a loro carico, sia esso di tipo nervoso, traumatico, muscolare e via discorrendo, possa causare un dolore più o meno marcato.
Il dolore al braccio destro può essere l’unica manifestazione che il soggetto riferisce oppure può essere associato ad altri segni o sintomi. Il dolore al braccio destro può manifestarsi in varie modalità, in alcune circostanze il soggetto riferisce un dolore particolarmente acuto, lancinante e comunque tale da provocare una temporanea disabilità o difficoltà nell’uso, in altri casi può essere di lieve entità o piuttosto sordo o associato a formicolio; a volte la sensazione avvertita primariamente è il bruciore; in certe occasioni poi il problema può interessare soltanto una porzione dell’arto superiore, mentre in altri casi è l’intero braccio che risulta coinvolto. Il dolore, infine, può essere costante oppure intermittente.
Dolore al braccio destro – Cause
Il dolore al braccio destro, essendo, come anticipato in apertura di articolo, una manifestazione comune a molte condizioni patologiche e disturbi di varia gravità, è un sintomo piuttosto aspecifico; in molti casi, soprattutto se ci è chiaro il motivo che lo ha originato, non deve destare particolari preoccupazioni o angoscia, ma se le cause ci sono del tutto ignote non va sottovalutato in quanto potrebbe essere legato a una patologia di notevole severità.
Di seguito un elenco delle principali cause di dolore al braccio destro.
Angina pectoris – L’angina pectoris è una sindrome clinica causata da un’ischemia miocardica di tipo transitorio; per un periodo più o meno lungo (di norma siamo nell’ordine dei minuti) si verifica una riduzione del flusso sanguigno al muscolo cardiaco; i sintomi sono molti e piuttosto variegati; il dolore al braccio viene generalmente avvertito dalla parte sinistra, ma in alcuni casi viene riferito anche all’arto opposto.
Artrosi cervicale – L’artrosi cervicale è una delle forme di artrosi più diffuse; si tratta di una degenerazione patologica che interessa le vertebre del collo; fra i vari sintomi che la caratterizzano c’è anche il dolore al braccio.
Attacco cardiaco – L’attacco cardiaco, come l’angina pectoris, è caratterizzato da vari sintomi; il dolore al braccio sinistro è uno di quelli più caratteristici, ma, seppur raramente, il dolore può essere localizzato solo nel braccio destro o nella parte destra del torace.
Cattiva circolazione – I problemi di circolazione possono essere causa di dolore al braccio; di norma è il braccio sinistro a essere interessato dal problema, ma la dolenzia è possibile anche nel braccio destro.
Contratture muscolari – Alcuni tipi di attività (lavorative, sportive e via discorrendo) possono essere causa di contratture dei muscoli del braccio; in genere è il bicipite il muscolo più frequentemente interessato dal problema. Di norma, nel caso di contratture muscolari, il dolore al braccio viene avvertito solo nel caso in cui si effettuino determinati movimenti.
Errata postura – Il dolore al braccio destro può dipendere da un’errata postura tenuta per un certo periodo di tempo; frequentemente al dolore si associa una sensazione di formicolio.
Lesioni del plesso brachiale – Il plesso brachiale è uno dei sei plessi nervosi che appartengono al sistema nervoso periferico; se viene coinvolto in un infortunio, fra i vari sintomi si può registrare anche il dolore al braccio destro.
Lesioni muscolari – Il dolore al braccio destro può essere dovuto a lesioni di tipo muscolari quali, per esempio, uno strappo o uno stiramento. Queste lesioni possono avere, com’è facile intuire, un numero elevatissimo di motivazioni legate, per esempio, a una determinata attività lavorativa o a una particolare disciplina sportiva.
Neuropatia periferica – La neuropatia periferica è una condizione patologica che interessa il sistema nervoso periferico. Quando sono i nervi del braccio a essere interessati, si può avvertire dolore nell’intera area del braccio.
Mastectomia – La mastectomia è una tecnica chirurgica che viene utilizzata per trattare diversi tipi di neoplasie al seno; il dolore al braccio è una delle conseguenze di questo tipo di intervento.
Scoliosi – La scoliosi è una patologia della colonna vertebrale che in determinati casi può indurre mal di schiena all’altezza delle scapole; a volte tale dolenzia può irradiarsi anche al braccio destro.
Traumi – Sono molti i tipi di trauma che possono provocare dolore al braccio, contusioni, distorsioni, fratture ecc.
Reflusso gastroesofageo – La malattia da reflusso gastroesofageo è una sindrome clinica dalla patogenesi multifattoriale. Le manifestazioni sintomatiche della malattia da reflusso gastroesofageo sono numerose; fra queste si ricorda il dolore toracico, dolore che, in diversi casi, può irradiarsi al braccio destro.
Sindrome dello stretto toracico superiore – Si tratta di un quadro patologico da compressione neurovascolare a carico della radice degli arti superiori. La sindrome è causata dalla compressione delle arterie che si trovano nello stretto toracico (l’area compresa tra la prima costola e la spalla). I sintomi della sindrome dello stretto toracico superiore sono numerosi; fra questi c’è anche il dolore al braccio.
Tendiniti – Alcune tendinopatie possono provocare dolore al braccio; le cause di tendinite possono essere le più svariate; per esempio, chi lavora per molte ore al computer utilizzando di continuo il mouse può avvertire una sensazione di dolore sia al polso che al gomito e al braccio. Nel caso di una tendinite del capo lungo del bicipite brachiale si avverte dolore nella parte anteriore del braccio; nel caso di tendinite del sovraspinoso, il dolore viene avvertito nella parte laterale. Fra le tendinopatie più note che possono provocare dolore al braccio ricordiamo l’epicondilite, un disturbo forse più noto come gomito del tennista).
Cosa fare?
Se il dolore al braccio destro si accompagna alla varietà di sintomi che caratterizzano l’angina pectoris o l’infarto cardiaco è necessario contattare tempestivamente un medico o una struttura di pronto soccorso; se la dolenzia è dovuta a cause riconoscibili o comunque si presenta raramente, il problema è temporaneo e non è certo il caso di preoccuparsi in modo eccessivo.
Se il disturbo è ricorrente e/o tende a regredire molto lentamente è opportuno consultarsi con il proprio medico curante che provvederà a prescrivere eventuali indagini o suggerirà una visita specialistica.
Il trattamento del dolore al braccio destro è ovviamente legato a quello della causa sottostante.
Ti interessano altri sintomi?
Indice materie – Medicina – Sintomi – Dolore al braccio destro