Il dolore agli occhi è un sintomo che può essere riscontrato in numerose condizioni patologiche; più tecnicamente di parla di oftalmodinia o di oftalmalgia. Com’è facilmente immaginabile, il dolore agli occhi può essere a seconda della sua intensità, particolarmente fastidioso tanto che, in alcuni casi, può costringere all’interruzione dell’attività che si sta svolgendo. In molti casi è una condizione non grave che si risolve spontaneamente e in tempi più o meno brevi; in altre circostanze, però, è soltanto uno dei sintomi di una condizione morbosa di una certa gravità; in quest’ultimo caso è spesso associato a un’alterazione delle funzioni visive.
Classicamente, quando si parla di dolore agli occhi si tende a distinguere fra dolore oculare e dolore orbitale. Nel primo caso, il disturbo che lo provoca interessa solitamente la superficie oculare o comunque le strutture oculari più esterne; nel secondo caso, il soggetto avverte la sensazione di un dolore all’interno dell’occhio.
Dolore agli occhi – Cause
Le principali cause di dolore agli occhi sono:
- abrasione corneale
- blefarite
- calazio
- cheratite
- congiuntivite
- lente a contatto posizionata scorrettamente
- orzaiolo
- presenza di corpo estraneo nell’occhio
- ulcera corneale
- ustioni da agenti chimici e/o fisici.
Le abrasioni corneali sono un evento molto comune che può verificarsi nel caso di piccoli graffi subiti a causa del contatto con corpi estranei o dall’uso scorretto delle lenti a contatto.
Il dolore agli occhi può anche essere conseguente a ustioni chimico-fisiche causate dall’esposizione a fumi o vapori di sostanze alcaline o acide (per esempio i detergenti casalinghi) o a luci molto intense, a lampade abbronzanti ecc.
Le cause principali di dolore orbitale sono:
Dolore a gli occhi e mal di testa
La relazione fra dolore agli occhi e mal di testa merita una menzione a parte dal momento che cefalea a grappolo ed emicrania sono due cause molto comuni associate a tale manifestazione. Si consultino i due articoli citati per approfondire questa specifica problematica.
Sintomi e segni associati
A seconda della condizione che ha scatenato il dolore agli occhi, si registrano spesso anche altre manifestazioni; fra le più comuni ricordiamo la lacrimazione, bruciore, arrossamento, vista annebbiata, fotofobia (sensibilità alla luce), protrusione oculare e talvolta diplopia (visione doppia).
Se il dolore agli occhi si associa a un problema improvviso e di una certa gravità (perdita parziale o totale della vista, protrusione oculare, gonfiore della zona oculare) è necessario recarsi immediatamente da uno specialista; lo stesso può dirsi per il dolore causato da un trauma di una certa intensità o dalla penetrazione nell’occhio di un corpo estraneo o del contatto con sostanze fortemente irritanti o, peggio, corrosive.

Il dolore agli occhi è un sintomo che può essere riscontrato in numerose condizioni patologiche; più tecnicamente di parla di oftalmodinia o di oftalmalgia. Spesso è associato al mal di testa.
Dolore agli occhi – Rimedi
Ovviamente i rimedi dipendono dalla causa che ha scatenato il dolore.
Se il problema è legato a una causa nota e di relativa importanza si dovrà innanzitutto cercare di far riposare gli occhi; nel caso della penetrazione di un corpo estraneo di piccole dimensioni, si può porre rimedio lavando la parte interessata con l’acqua tiepida oppure con una soluzione salina apposita. Se la rimozione del corpo estraneo richiede manovre poco sicure è consigliabile rivolgersi a un medico; diversamente si rischia di peggiorare la situazione.
Se il dolore è legato all’insorgenza di patologie batteriche o virali i principali rimedi sono pomate e/o colliri antibiotici (infezioni batteriche) o antivirali (infezioni virali).
A seconda del tipo di patologia (è per esempio il caso di uveite e di neurite ottica) potrebbe essere consigliabile il ricorso a farmaci corticosteroidi.
Il ricorso agli antistaminici è opportuno nel caso di dolore causato da congiuntivite allergica.
Se il dolore è particolarmente forte, si può prendere in considerazione anche l’assunzione di farmaci antidolorifici.
Il ricorso alla chirurgia può essere necessario nel caso di penetrazione di un corpo estraneo non rimuovibile altrimenti o nel caso di danneggiamenti causati da un’ustione da sostanze chimiche. La chirurgia può essere necessaria anche in alcuni casi di glaucoma.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Dolore agli occhi