La dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) è un disturbo che può interessare entrambi i sessi, ma è un problema che riguarda con prevalenza il sesso femminile. Le zone interessate dalle sensazioni dolorose sono l’area della vagina o quella della pelvi. La dispareunia non deve essere confusa con il vaginismo, un disturbo sessuale caratterizzato dalla presenza di contrazioni riflesse e involontarie dei muscoli perineali, vulvari e dell’orifizio vaginale che impediscono la penetrazione durante l’atto del coito; il vaginismo può essere un po’ grossolanamente definito come “fobia del possibile dolore che la penetrazione potrebbe provocare”.
Il dolore durante i rapporti sessuali è un problema molto diffuso; per quanto riguarda le donne in età fertile, si stimano un’incidenza percentuale del 15% circa; decisamente maggiore l’incidenza nel caso di donne in menopausa (45% circa).
Per molto tempo la dispareunia è stata considerata un disturbo di scarsa importanza; negli ultimi anni, invece, l’attenzione dei medici e dei ricercatori è decisamente aumentata. Le molte ricerche effettuate si sono concentrate perlopiù sui possibili fattori predisponenti il disturbo.
La dispareunia può essere classificata secondo vari criteri; uno di quelli ritenuti più importanti è il tempo d’insorgenza delle sensazioni di dolore. In base a questo criterio si possono distinguere sostanzialmente due forme:
- dispareunia primaria
- dispareunia acquisita.
La dispareunia primaria, nota anche come dispareunia lifelong, è caratterizzata dal fatto che il dolore viene avvertito dalla donna fin da quando ella inizia la sua vita sessuale.
Si parla invece di dispareunia acquisita quando il disturbo si presenta dopo alcuni anni dall’inizio dell’attività sessuale con un partner.
Altri criteri di classificazione del disturbo sono quelli che prendono in considerazione le cause (si parla, per esempio, di dispareunia organica, psicogena, mista ecc.), la relazione sintomo-contesto (in determinate situazioni – per esempio, se si trova con uno specifico partner – la donna accusa dolore, in altre circostanze il rapporto sessuale non crea alcun problema; in questi casi si parla di dispareunia situazionale, essa dipende cioè dalla particolare situazione; quando invece la donna prova sempre dolore durante i rapporti sessuali, si parla di dispareunia generalizzata), la localizzazione del dolore (in base a questo criterio, si opera una distinzione fra dispareunia superficiale, medio-vaginale e profonda).
Dispareunia – Cause
Il dolore durante i rapporti sessuali può avere molte spiegazioni; in diversi casi la dispareunia ha un’origine organica, dipende cioè da una patologia sottostante, per esempio infiammazioni o infezioni a carico degli organi genitali, infiammazioni della zona pelvica, patologie delle ovaie, uretrite, cistite, herpes genitale, condilomi, endometriosi ecc.
Un’importante causa organica di dispareunia è la vestibolite vulvare, una patologia a carattere infiammatorio che interessa la mucosa del vestibolo della vagina, ovvero quei tessuti che si trovano all’entrata della stessa. I segni e i sintomi che caratterizzano questo disturbo sono il rossore, il bruciore e il dolore durante i rapporti sessuali.
In altri casi, il problema può avere origine psicologica; è il caso di quelle donne che hanno problemi relazionali, sono affette da fobie sessuali, hanno subito traumi di natura sessuale, stanno vivendo un particolare periodo di stress ecc.

Il dolore durante i rapporti sessuali è un problema molto diffuso; per quanto riguarda le donne in età fertile, si stimano un’incidenza percentuale del 15% circa; decisamente maggiore l’incidenza nel caso di donne in menopausa (45% circa).
Diagnosi
La diagnosi richiede un’accurata anamnesi che dovrà essere accompagnata da un attento esame obiettivo. Lo specialista ginecologo dovrà prendere in considerazione il tempo di insorgenza, la relazione sintomo-contesto, il livello di stress, la localizzazione del dolore e la sua intensità, il momento di manifestazione del dolore (prima, agli inizi, durante o dopo il rapporto sessuale), la durata del dolore (se viene avvertito solo nel corso dei rapporti sessuali o se persiste anche per alcuni giorni), eventuali segni e sintomi associati, i livelli ormonali ecc.
In linea generale, molti autori ritengono che quando il dolore insorge all’inizio della penetrazione, il disturbo sia spesso riconducibile a problemi di carattere psicologico, mentre nel caso di comparsa più tardiva è più probabile che le cause sia riconducibili a problemi organici.
Dispareunia – Rimedi
Dal momento che le possibili cause del disturbo sono piuttosto varie, la terapia può richiedere l’intervento di figure di riferimento diverse fra loro; quando si è certi che il problema ha natura organica, a seconda della patologia sottostante, potranno intervenire il medico di base, l’urologo, il ginecologo, il fisioterapista (è importante il ruolo di questa figura nel caso in cui il problema sia essenzialmente legato a un ipo- ipertono del pavimento pelvico), l’oncologo (nel caso in cui il dolore sia legato a una patologia tumorale) ecc. I rimedi in questi casi potranno essere quindi farmacologici o chirurgici.
Se il disturbo ha un’origine psicologica, le figure più idonee sono quelle dello psicologo, dello psichiatra, del terapeuta sessuale, del terapeuta di coppia ecc.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Dispareunia