La coprolalia è l’impulso patologico, non controllabile, a pronunciare parole o frasi dal contenuto volgare e/o osceno; ciò avviene anche quando le circostanze in cui il soggetto si trova non rendono giustificabile tale atteggiamento o anche quando la situazione specifica renda tale comportamento particolarmente sconveniente.
Cause di coprolalia
La coprolalia è un segno clinico riscontrabile in alcuni condizioni patologiche, in particolar modo nella sindrome di Tourette; va però precisato che tale segno si riscontra soltanto in circa il 10-20% dei casi, anche se la sindrome in questione è spesso popolarmente denominata “la malattia delle parolacce”. Ricordiamo che la sindrome di Gilles de la Tourette è un disordine neurologico che esordisce in età infantile e che spesso scompare nel corso dell’adolescenza caratterizzato da tic motori e fonici, multipli e involontari; date le sue caratteristiche, tale disordine può condizionare notevolmente la vita sociale del soggetto.
Nel caso della coprolalia, il paziente affetto dalla sindrome di Tourette può pronunciare una determinata parola oppure delle frasi più articolate utilizzando a volte un tono di voce più alto e una cadenza differente rispetto a quelli che è solito tenere nel corso di una normale conversazione. In alcuni casi la parola oscena viene ripetuta solo mentalmente.
Va altresì precisato che non è affatto detto che le frasi oscene o le parole volgari pronunciate riflettano il pensiero della persona.
La coprolalia è un segno clinico che talvolta si manifesta anche nei soggetti schizofrenici, in coloro che sono affetti da disturbo ossessivo-compulsivo e anche in persone affette da alcune forme di psicosi.
Poco frequentemente la coprolalia, in associazione ad altri sintomi e segni, fa la sua comparsa in seguito a condizioni patologiche che interessano il cervello, per esempio dopo un ictus cerebrale o dopo un’encefalite.
Il disturbo interessa più frequente i soggetti in età adolescenziale e la sua incidenza tende a ridursi con l’innalzamento dell’età.
Trattamento della coprolalia
La coprolalia viene spesso trattata farmacologicamente; in alcuni casi ricorre a iniezioni di tossina botulinica nei pressi delle corde vocali; lo scopo di questo trattamento è duplice; si cerca di ridurre il volume dello sfogo sia l’intensità del tic (ricordiamo che il botulino ha effetti paralizzanti).
Indice materie – Medicina – Sintomi – Coprolalia