Il bruciore alla lingua è un sintomo che può dipendere da varie cause; in diversi casi può essere associato ad altre manifestazioni quali bocca amara, alterazione del gusto, secchezza delle fauci, dolore più o meno accentuato, formicolio e prurito. Il problema può avere cause locali o, al contrario, sistemiche.
Bruciore alla lingua: le cause principali
Le principali cause locali che possono far insorgere bruciore alla lingua sono svariate; la più banale e molto comune è l’ingestione di alimenti (cibi solidi o bevande) troppo caldi, molto piccanti o acidi; nel caso di ingestione di cibi particolarmente caldi la fastidiosa sensazione di bruciore può durare ore o addirittura qualche giorno.
Anche il trattenere in bocca alcune sostanze può dar luogo a bruciore alla lingua; si pensi, per esempio, al caso di sciacqui con un collutorio; la sensazione di bruciore può essere particolarmente intensa, anche se di norma è di breve durata.
Il bruciore alla lingua può essere causato anche dal consumo abituale di bevande alcoliche oppure contenenti caffeina.
Altre cause locali che possono scatenare il fastidioso sintomo sono poi le reazioni allergiche; queste possono dipendere dall’ingestione di un determinato alimento oppure dal contatto con una certa sostanza (per esempio, un farmaco o un integratore alimentare).
Più raramente il problema può essere determinato dal bruxismo e da vizi della masticazione.
Fra le condizioni patologiche che possono dar luogo a bruciore della lingua si devono ricordare il lichen planus orale e la lingua a carta geografica (anche glossite benigna migratoria), una patologia che deve il suo nome al fatto che si formano macchie che ricordano vagamente i disegni delle terre circondate dai mari, come si vede nelle mappe geografiche.
Il bruciore alla lingua può essere inoltre associato a reflusso gastroesofageo, gastrite cronica, candidosi orale, herpes labiale, vomito ripetuto ecc.
Il bruciore alla lingua è anche uno dei vari sintomi che caratterizzano la sindrome della bocca urente, una condizione patologica tipica delle donne adulte le cui cause non sono state ancora chiarite. Le pazienti riferiscono un bruciore orale diffuso, in assenza di cause evidenti e di lesioni a livello delle mucose.
Un’altra patologia che annovera l’arrossamento e la sensazione di bruciore della lingua fra i suoi sintomi e segni è la sindrome di Sjögren.
Fra le cause del fastidioso sintomo si devono segnalare anche l’anemia sideropenica (ovvero, da carenza di ferro), il diabete mellito e la carenza di vitamine del gruppo B.
Bruciore alla lingua: le cure
Trattandosi di un sintomo, la sua risoluzione passa dal trattamento della causa sottostante. Se tale manifestazione non è occasionale o comunque si manifesta più volte nell’arco di un periodo relativamente breve, è opportuno parlarne con il proprio medico curante.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Bruciore alla lingua