Il bruciore agli occhi è un segno clinico piuttosto fastidioso che è comune a molte malattie, solitamente oculari, ma non solo. Come nel caso dell’arrossamento oculare (a cui il bruciore agli occhi è spesso associato), tale segno è spesso legato a problematiche transitorie che non devono destare particolare preoccupazione; in altri casi però, il bruciore agli occhi è uno dei tanti segni e sintomi che caratterizzano patologie di una certa severità che richiedono il tempestivo intervento di un oculista.
Fra i vari sintomi e segni che spesso si ritrovano associati al bruciore agli occhi vanno ricordati, oltre al già citato arrossamento oculare, irritazione, iperlacrimazione, secchezza oculare, sensazione di corpo estraneo all’interno dell’occhio, fotofobia (sensibilità alla luce), difficoltà nel tenere aperti gli occhi, prurito e secrezioni oculari.
Bruciore agli occhi – Cause
Come detto, alla base del bruciore oculare possono esserci diverse cause, spesso molto diverse fra loro.
In molti casi il problema deriva dall’esposizione a sostanze irritanti (vapori, smog, fumo di sigaretta, ingredienti dei prodotti per la pulizia della casa sono fra i principali indiziati); talvolta il problema seppur particolarmente fastidioso è legato alle normali operazioni di igiene personale; è per esempio il caso di quando gli occhi vengono a contatto con il sapone per il viso o lo shampoo per i capelli; anche il contatto con alcune sostanze contenute nel maquillage per gli occhi o nelle tinture per capelli può dare la sensazione di bruciore.
Il bruciore agli occhi è un problema di comune riscontro anche in chi frequenta le piscine; in questo caso è il cloro contenuto nell’acqua che provoca il fastidioso sintomo; per cercare di limitare il problema è sempre consigliabile ricorrere alle mascherine da nuoto.
In molte persone il bruciore agli occhi è il segno di un problema allergico; molti tipi di allergia hanno fra le loro manifestazioni cliniche il bruciore oculare (può trattarsi di un’allergia ai pollini, alle muffe, ai peli di animali domestici ecc.).
Piuttosto frequente è anche il bruciore agli occhi causato da un’eccessiva esposizione alla luce solare diretta. Lo stesso può dirsi dell’esposizione prolungata al vento, in particolar modo se si indossano lenti a contatto rigide o semirigide.
Il bruciore agli occhi è spesso una conseguenza di un eccessivo affaticamento oculare; non è infrequente in chi lavora per molte di ore di seguito di fronte a un videoterminale o a chi legge per lunghi periodi senza opportune interruzioni.
Il bruciore oculare può anche essere conseguente all’esecuzione di determinate manovre professionali effettuate senza prendere le debite precauzioni; il tipico esempio è quello del saldatore che non indossa l’apposita mascherina.
L’uso eccessivo o scorretto di lenti a contatto è una delle cause più frequenti di bruciore agli occhi; spesso, in questi casi, si registra anche un forte arrossamento oculare.
Va anche ricordato che esistono diversi farmaci che annoverano il bruciore oculare fra i loro effetti collaterali (per esempio l’imiquimod, un principio attivo utilizzato per la cura di alcune patologie cutanee, per esempio la cheratosi attinica).
Fra le patologie non prettamente oculari che annoverano fra le loro manifestazioni anche il bruciore agli occhi vanno ricordate la rosacea, la sindrome di Sjögren e la granulomatosi di Wegener; anche diverse patologie da raffreddamento possono essere accompagnate da bruciore oculare, è per esempio il caso di influenza e raffreddore.
Bruciore legato a malattie oculari
Diversi disturbi e patologie oculari e palpebrali annoverano frequentemente il bruciore oculare fra le loro manifestazioni principali.
Fra i difetti refrattivi, quelli più comunemente associati a bruciore degli occhi sono l’astigmatismo e l’ipermetropia; anche la presbiopia, un difetto dell’accomodazione, può provocare bruciore oculare.
Fra le patologie vere e proprie che provocano bruciore vanno sicuramente ricordate la congiuntivite, (sia quella di origine batterica che quella di origine virale), la cheratite, il cheratocono, l’herpes zoster oftalmico, la sindrome dell’occhio secco, l’irite, l’ulcera corneale e l’uveite nonché la blefarite e la cellulite periorbitale.

Diversi disturbi e patologie oculari e palpebrali annoverano frequentemente il bruciore oculare fra le loro manifestazioni principali.
Bruciore agli occhi e mal di testa
La relazione fra bruciore agli occhi e mal di testa è frequente; alcune attività lavorative, infatti, causano entrambe le problematiche; è per esempio il caso di tutti coloro che, per ragioni professionali, stanno molte ore davanti a videoterminale.
Anche chi soffre di cefalea a grappolo, una particolare tipologia di mal di testa, può avvertire un intenso bruciore oculare.
Bruciore agli occhi – Rimedi
I rimedi che si possono mettere in pratica per risolvere il problema del bruciore agli occhi dipendono ovviamente dalla causa scatenante; quando il problema non è legato a una patologia, ma a una momentanea irritazione può essere sufficiente aspettare la risoluzione spontanea del problema; possono aiutare i colliri decongestionanti o le lacrime artificiali. Se si stanno indossando le lenti a contatto è opportuno rimuoverle fino a quando il bruciore non è cessato del tutto.
Se il problema appare più serio o comunque non se ne conosce la causa, è opportuno un consulto con il proprio oculista che, a seconda di quanto riscontrato, prescriverà il rimedio più opportuno. La terapia farmacologica può prevedere o gocce o pomate antibiotiche, farmaci antistaminici e risciacqui con acqua salina.
L’importante è comunque non sottovalutare il problema perché alcune patologie oculari, se trascurate possono avere conseguenze pericolose sulla capacità visiva. Devono destare particolare attenzione l’associazione del bruciore agli occhi con sintomi o segni del genere: fotopsie (lampi di luce), miodesopsie, sanguinamento oculare, alterazione della funzione visiva, vista offuscata, diplopia, forte dolore locale e secrezione di materiale purulento o comunque denso di colore giallastro o verdastro.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Bruciore agli occhi