I brividi sono contrazioni muscolari, ravvicinate, intense e involontarie. In un soggetto sano i brividi sono solitamente una reazione con la quale l’organismo si difende dal freddo inducendo, con il movimento, una produzione di calore. Quando non sono correlabili alla diminuzione della temperatura possono essere indice di uno stato febbrile. I brividi sono un sintomo presente in numerose patologie infettive acute come per esempio gli stati influenzali, la polmonite, la tonsillite, la scarlattina, infezioni alle vie urinarie ecc.). Talvolta sono il primo segnale di un attacco proveniente da parassiti o germi.
In alcuni casi sono invece sintomo di uno stato di shock conseguente a sforzi di notevole intensità o a traumi di una certa gravità. Possono essere presenti durante una crisi isterica o in alcune patologie di tipo psichico. Se i brividi si accompagnano a uno stato di malessere generale è consigliabile consultare il proprio medico curante.

Quando i brividi non sono correlabili alla diminuzione della temperatura possono essere indice di febbre
Le patologie che hanno fra i loro sintomi i brividi sono moltissime; fra le principali si possono ricordare le seguenti: