Avere la bocca amara è un sintomo aspecifico molto comune nella popolazione. Essenzialmente, come nel caso della lingua bianca, un segno riferito frequentemente, si possono distinguere cause non patologiche e cause patologiche. In alcuni casi la sensazione di avere la bocca amara si associa alla lingua bianca o alla bocca secca.
Cause non patologiche della bocca amara
Sono svariate le cause non patologiche che possono causare questo stinomo. Di seguito un elenco delle più comuni.
Problemi digestivi – Spesso la sensazione è associata a una digestione difficile e particolarmente laboriosa; se il problema della digestione difficile è ricorrente potrebbe essere legato a comportamenti alimentari non corretti. Consigliamo per approfondimenti la lettura dei nostri articoli Cattiva digestione e La dieta per la cattiva digestione.

La sensazione di bocca amara può alterare il gusto dei cibi e può avere svariate cause, patologiche e no.
Assunzione di farmaci – La bocca amara è uno degli effetti indesiderati legati all’assunzione di determinati farmaci (generalmente si tratta di farmaci antibiotici); talvolta il problema non è tanto il farmaco in sé quanto il suo abuso che può causare sofferenza epatica e conseguente sensazione di amaro in bocca (come vedremo le epatopatie sono spesso causa di questo sintomo).
Stress – Quando l’organismo è sottoposto a un forte stress, il soggetto può avvertire la sensazione di amaro in bocca; il problema è probabilmente legato al fatto che l’ansia, il nervosismo e lo stress hanno ripercussioni a livello gastrointestinale; ciò può influire sulla normale peristalsi intestinale e anche essere causa di reflusso gastroesofageo.
Igiene orale non corretta – Un’igiene orale scorretta può talvolta essere causa di bocca amara.
Diete chetogeniche – Le diete chetogeniche possono spesso essere alla base della sensazione di bocca amara; il problema è essenzialmente legato alla formazione di corpi chetonici [per i dettagli della questione si consulti il nostro articolo Dieta iperproteica (chetogenica)] con conseguenti alitosi (alito cattivo).
Fumo di sigaretta – La bocca amara è una sensazione che moltissimi fumatori riferiscono; è una delle manifestazioni più comuni nel tabagista insieme all’alitosi (alito cattivo) e all’ingiallimento dentale.
Prima del ciclo (mestruazioni) – La sintomatologia del flusso mestruale è alquanto variegata e può essere molto diversa da soggetto a soggetto; non mancano comunque le donne che riferiscono questo sintomo nei giorni del flusso; il problema è sicuramente legato alle normali fluttuazioni ormonali tipiche del ciclo mestruale.
Gravidanza – Molte donne in gravidanza riferiscono la sensazione di avere la bocca amara; anche in questo caso il disturbo è legato alle variazioni ormonali che caratterizzano la gestazione.
Menopausa – La carenza estrogenica che caratterizza il periodo della menopausa dà luogo a molti segni e sintomi fra cui è talvolta presente quello della bocca amara.
Cause patologiche di bocca amara
Sono numerose anche le cause patologiche; ecco di seguito le più comuni.
Gastrite e ulcera duodenale – La bocca amara può essere uno dei diversi sintomi associati alla gastrite o all’ulcera duodenale (sensazione di gonfiore, eruttazioni, pesantezza di stomaco, sensazione di nausea, pirosi ecc.); per approfondimenti si consiglia la lettura dei nostri articoli Gastrite e Ulcera duodenale.
Calcolosi biliare – La sensazione di avere la bocca amara può fare la sua comparsa anche in caso di calcolosi biliare, una patologia causata dalla presenza di calcoli all’interno della colecisti o del coledoco. Per approfondimenti si consulti il nostro articolo Calcoli biliari (calcolosi biliare).
Reflusso gastroesofageo – Una patologia che può annoverare la bocca amara fra i suoi sintomi è la malattia da reflusso gastroesofageo, una sindrome clinica la cui patogenesi è multifattoriale. Per approfondimenti su tale argomento rimandiamo al nostro articolo Reflusso gastroesofageo.
Ernia iatale – Anche l’ernia iatale, una condizione relativamente diffusa nella popolazione, può essere all’origine della sensazione di bocca amara. Si consultino per approfondimenti i nostri articoli Ernia iatale e La dieta per l’ernia iatale.
Tumore allo stomaco – Una grave patologia che può avere fra i suoi sintomi la sensazione di bocca amara è il tumore allo stomaco.
Acetonemia – L’acetonemia (anche acetone o chetosi) è un disturbo metabolico a carattere transitorio che si verifica con una certa frequenza in età pediatrica; la sensazione di avere la bocca amara è uno dei disturbi che il bambino è solito riferire. Comunissima anche l’alitosi.
Diabete mellito – Il diabete è una patologia metabolica caratterizzata da numerosi segni e sintomi; fra questi ultimi è tipica la sensazione di amaro in bocca.
Pancreatite – La pancreatite è un processo infiammatorio a carico del pancreas; è comune il riscontro fra i sintomi della sensazione di avere la bocca amara.
Epatopatie – Altre patologie che possono che hanno come sintomo la bocca amara sono le epatopatie (cirrosi epatica, steatosi epatica, epatomegalia, insufficienza epatica ecc.); il problema è essenzialmente legato all’aumento dei livelli di bilirubina in circolo, ricorrenza comune nelle epatopatie.
Infezioni del cavo orale – La sensazione di avere la bocca amara è spesso presente nel caso di infezioni a carico del cavo orale quali ascessi dentali, ascessi tonsillari, carie, gengivite, stomatite e tonsillite.
I rimedi
Come si vede dall’elenco soprariportato, una parte delle patologie o delle condizioni che sono all’origine di questo sintomi sono relative all’apparato gastrointestinale; può essere opportuno quindi, nel caso il problema sia particolarmente ricorrente, prendere in considerazione la possibilità di un consulto con uno specialista in gastroenterologia o con un epatologo nel caso si ritenga che il disturbo sia legato a un malfunzionamento del fegato o a una patologia epatica.
In linea generale, comunque, quando si tratta di un sintomo di un processo patologico è necessario trattare la causa sottostante.
Se il problema è legato a un errato stile di vita (alimentazione scorretta, fumo di sigaretta, stress, abuso di medicinali ecc.) il rimedio è uno soltanto: adottare uno stile di vite più sano.
Quando invece il disturbo è legato a problematiche transitorie, per esempio il flusso mestruale, è ovvio che non esiste una soluzione percorribile se non l’attesa o, al limite, il ricorso ad alcuni “rimedi della nonna” che in questo caso possono essere utili, se non a risolvere, perlomeno ad alleviare la fastidiosa sensazione. Fra i rimedi naturali che si possono adottare c’è l’assunzione di tisane a base di carciofo, cardo mariano e tarassaco.
Bocca amara in gravidanza
In gravidanza avere la bocca amara è molto frequente ed è comunque normale. La gran parte delle gestanti ha la bocca amara al mattino e un sapore metallico in bocca durante il giorno. La causa principale è il progesterone che provoca un’acutizzazione dei sensi del gusto e dell’olfatto, avendo come effetto collaterale la sensazione di bocca asciutta e amara.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Bocca amara