L’amaurosi fugace, nota anche come cecità monoculare transitoria, è un disturbo visivo caratterizzato da una riduzione temporanea (variabile da alcuni secondi ad alcuni minuti) dell’acuità visiva di un solo occhio; si tratta di una manifestazione dovuta a un’ipoperfusione (riduzione del flusso sanguigno) momentanea e improvvisa del bulbo oculare che può avere svariate cause. Un episodio di amaurosi fugace consiste, di fatto, in un offuscamento visivo che viene percepito in un solo occhio; la visione tornerà poi alla normalità nel giro di breve tempo.
Statisticamente sono gli adulti over 50 quelli che più frequentemente sono interessati da questo problema.
Cause di amaurosi fugace
Una delle cause principali di amaurosi fugace è un’embolia secondaria a una stenosi, generalmente legata alla presenza di placche ateromatose, dell’arteria carotide interna omolaterale.
La cecità monoculare transitoria può rappresentare anche un sintomo di TIA (attacco ischemico transitorio), ictus cerebrale e traumi cranici. In alcuni casi la cecità monoculare transitoria è legata alla presenza di tumori, processi infiammatori e alterazioni degenerative.
Nei soggetti più giovani non sempre è facile individuare la causa e si finisce per attribuirla a uno spasmo dell’arteria centrale della retina.

L’amaurosi fugace, nota anche come cecità monoculare transitoria, è un disturbo visivo caratterizzato da una riduzione temporanea (variabile da alcuni secondi ad alcuni minuti) dell’acuità visiva di un solo occhio; non andrebbe mai trascurato e, se percepito, è bene rivolgersi a un medico oculista
Amaurosi fugace: accertamenti diagnostici e terapia
Gli episodi di cecità monoculare transitoria non dovrebbero mai essere trascurati perché possono preludere a un infarto retinico oppure a un ictus cerebrale; è quindi opportuno rivolgersi quanto prima al proprio medico curante che stabilirà il da farsi (visita specialistica, esami strumentali, terapia farmacologica ecc.).
A seconda dei casi potrebbero essere necessari:
- visita oculistica
- analisi delle arterie carotidee del collo
- esame neurologico.
La terapia dipende dalla causa scatenante.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Amaurosi fugace