I potenziali evocati motori (MEP o PEM sono gli acronimi inglese e italiano) si utilizzano per studiare la funzione delle vie motorie, si indaga cioè su come l’attivazione dei neuroni motori giunga fino ai muscoli. In particolar modo si studiano le funzioni delle vie motorie che decorrono internamente al midollo spinale.
Lo stimolo, di tipo magnetico, viene somministrato sul capo del soggetto che lo percepisce come un colpo di lieve entità; lo stimolo viene accompagnato da una breve contrazione di molti muscoli. Le risposte del test vengono registrate tramite degli elettrodi di superficie che l’operatore posiziona sui muscoli degli arti superiori (potenziali evocati motori degli arti superiori) o degli arti inferiori (potenziali evocati motori degli arti inferiori).
Per approfondire: Potenziali evocati
Indice materie – Medicina – Potenziali evocati motori