La retinopatia diabetica è la più comune complicanza oculare del diabete mellito; teoricamente ogni struttura dell’occhio potrebbe essere danneggiata dal diabete (ricordiamo che la malattia diabetica è causa, fra le altre cose, di un’importante alterazione dei vasi sanguigni, in particolar modo di quelli del microcircolo), ma la retina, tessuto molto ricco di vasi capillari, è particolarmente soggetta sottoposta alle problematiche legate alla malattia diabetica.
La retinopatia diabetica è una patologia importante; essa, infatti, rappresenta una delle più comuni cause di cecità nei soggetti di età compresa tra i 25 e i 60 anni; del resto ciò è facilmente comprensibile se si considera che in un soggetto affetto da diabete mellito il rischio di essere colpito da cecità è 25 volte superiore rispetto a quello di un soggetto sano.
È opportuno precisare che non tutti coloro che soffrono di diabete mellito saranno colpiti da problemi alla retina, ma è altrettanto vero, dati alla mano, che sono moltissimi i diabetici che ne soffriranno; corrono ovviamente più rischi coloro che non sono stati in grado di gestire bene la loro patologia o perché ne hanno sottovalutato l’importanza o magari perché non hanno dato una sterzata a uno stile di vita non ottimale.
Lo sviluppo della malattia è relazionato alla durata del diabete; nei primi cinque anni dalla diagnosi di diabete, non sono molti coloro che hanno subito lesioni retiniche; con il passare del tempo però i rischi di tali lesioni si fanno sempre maggiori ed è noto che, trascorsi dieci anni dalla diagnosi di diabete mellito, la metà dei diabetici accusa retinopatia. A vent’anni dalla diagnosi, la percentuale dei diabetici affetti da retinopatia è altissima (80-90% circa).
Retinopatia diabetica proliferante e non proliferante
Esistono due tipologie di retinopatia diabetica:
- non proliferante (NPDR, Non-Proliferative Diabetic Retinopathy)
- proliferante (PDR, Proliferative Diabetic Retinopathy).
La retinopatia diabetica non proliferante (nota anche come retinopatia diabetica precoce) è la forma meno grave, anche se può manifestarsi in modo lieve, moderato o severo. Man mano che la patologia progredisce, i vasi alterati dalla malattia diabetica si indeboliscono e si formano dei microaneurismi che possono dar luogo a emorragie retiniche; in seguito si possono avere edema e/o ischemia. Il verificarsi di ischemia favorisce il passaggio alla forma più grave di retinopatia, quella proliferante.
La retinopatia diabetica proliferante (nota anche come retinopatia diabetica avanzata) è caratterizzata dalla crescita anomala di nuovi vasi sanguigni che danneggiano la retina; la crescita dei nuovi vasi è dovuta anche al verificarsi di fenomeni ischemici.
La forma proliferante può essere causa di distacco di retina o di glaucoma.
Sintomi e segni
Nelle sue fasi iniziali, la patologia non dà luogo ad alcun sintomo ed è fondamentale che i soggetti a rischio si sottopongano a periodici controlli della vista che permettano di evidenziare precocemente l’eventuale comparsa di lesioni a carico della retina.
Man mano che la patologia progredisce si possono avere manifestazioni più o meno importanti che in molti casi sono comuni a molte altre patologie oculari; fra i sintomi più comuni di retinopatia diabetica vanno ricordati la vista annebbiata, la perdita di acutezza visiva, percezione di aree scure nel campo visivo, miodesopsie (le cosiddette mosche volanti) e difficoltà nella corretta percezione dei colori. Nei casi peggiori si va incontro a cecità (di norma la malattia colpisce entrambi gli occhi). Un’improvvisa perdita della visione, per esempio, può essere legata a un’emorragia intraoculare oppure alla trombosi di un vaso retinico che impedisce più o meno severamente l’afflusso di sangue al tessuto retinico.
Diagnosi
Per la diagnosi ci si avvale di diversi tipi di esami tra i quali vanno segnalati l’oftalmoscopia, la retinografia (documentazione fotografica a colori del fondo oculare), la tomografia a coerenza ottica (OCT) e la fluorangiografia retinica; quest’ultimo esame assume un’importanza fondamentale nella diagnosi di retinopatia diabetica perché grazie a esso l’oculista è in grado di valutare molto dettagliatamente la situazione della circolazione sanguigna di retina e coroide (il tessuto sottostante la retina).

La retinopatia diabetica è una patologia importante; essa, infatti, rappresenta una delle più comuni cause di cecità nei soggetti di età compresa tra i 25 e i 60 anni; del resto ciò è facilmente comprensibile se si considera che in un soggetto affetto da diabete mellito il rischio di essere colpito da cecità è 25 volte superiore rispetto a quello di un soggetto sano.
Retinopatia diabetica – Cura
La cura varia a seconda della gravità e dell’estensione del danno alla retina.
Nel caso il soggetto sia affetto da retinopatia diabetica associata a edema maculare, si ricorre classicamente alla fotocoagulazione laser; questo approccio terapeutico si pone come scopi principali la riduzione dell’edema, il contenimento dell’avanzamento della patologia e il ripristino della funzione visiva. Se l’edema maculare è particolarmente importante viene presa in considerazione la possibilità di intervenire con iniezioni intravitreali di farmaci che bloccano l’anormale sviluppo dei vasi sanguigni.
La chirurgia vetro-retinica resta solitamente destinata ai casi più gravi, ovvero quelli relativi alle retinopatie proliferanti con emorragie vitreali recidivanti e/o distacco di retina trazionale.
Ovviamente è fondamentale un rigoroso controllo della patologia diabetica e un altrettanto rigoroso stile di vita, tutte misure che hanno lo scopo di impedire pericolosi aggravamenti della patologia.
Retinopatia diabetica – Centri di eccellenza
Fra i centri di eccellenza per la cura della retinopatia diabetica si possono citare i seguenti:
- Ospedale Niguarda Milano
- Ospedale San Gerardo di Monza
- Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese
- Ospedale San Martino di Genova
- Ospedale di Milazzo
- Istituto clinico Sant’Anna di Brescia
- Ospedale Micone di Genova
- Ospedale Papardo di Messina
- Ospedale Sant’Anna di Como
- Ospedale di Città di Castello
Indice materie – Medicina – Sintomi – Retinopatia diabetica