Parafrenie: si dà questa denominazione ai sistemi deliranti cronici che insorgono in età adulta avanzata e che si caratterizzano per:
1) carattere fantastico del contenuto del delirio (appartenenza a famiglie importanti: delirio genealogico, deliri di grandezze con caratteristiche di assurdità, deliri persecutori fantastici);
2) nella parafrenia si può dire che i soggetti mantengono un doppio orientamento cioè il mondo delirante è abbastanza integrato con il mondo reale e i soggetti mantengono un comportamento quasi normale pur essendo convinti della realtà del loro delirio;
3) il nucleo della personalità si mantiene abbastanza integro.
Caratterizzano questa sindrome la fantasiosità e la ricchezza immaginativa dei temi deliranti, l’assenza di una sistematizzazione vera e propria del delirio che la differenziano dai quadri paranoici, l’integrità delle facoltà intellettive, dell’affettività e la conservazione di un buon contatto col mondo reale che coesiste nel malato col mondo fantastico del proprio delirio.

Il delirio è una delle caratteristiche delle parafrenie che in genere però non comportano un distacco totale dalla realtà.
L’esordio può essere insidioso, subdolo, a lenta evoluzione, costituendosi il delirio nel corso degli anni; talora invece rapidamente, quasi da un momento all’altro, con una sorta di mutazione fantastica del delirante col suo mondo. Data la relativa integrità della propria personalità, il soggetto vive il suo delirio con un certo distacco, conservando un buon adattamento alla realtà sociale.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Parafrenie