Il termine neurinoma nella letteratura medica è spesso diversamente interpretato, soprattutto a seconda della localizzazione.
Generalizzando, i neurinomi sono tumori benigni che colpiscono nervi cranici e nervi spinali. Alcuni autori preferiscono la locuzione tumori neurogeni (soprattutto se la sede è il mediastino) e differenziano fra schwannomi e ganglioneuromi.
Al di fuori dei nervi cranici, gli schwannomi possono presentarsi sulle superfici flessorie degli arti (neuroma di Morton). In letteratura sono anche documentati rari casi di neurinomi nel pene.
I neurinomi sono a crescita relativamente lenta. Per ragioni ancora non chiare, i neurinomi, per lo più benigni, in meno dell’1% diventano maligni, degenerando in una forma di cancro nota come neurofibrosarcoma. Queste masse sono generalmente contenute in una capsula, quindi la rimozione chirurgica ha spesso successo.
Neurinoma in sede cranica
I neurinomi, o più propriamente schwannomi, rappresentano il 7-10% dei tumori primitivi del sistema nervoso centrale.
Uno schwannoma è un tumore della guaina del nervo solitamente benigno composto da cellule di Schwann, che normalmente producono la guaina mielinica isolante che ricopre i nervi periferici.
I neurinomi cranici sono quindi tumori omogenei, costituiti solo da cellule di Schwann. Le cellule tumorali rimangono sempre all’esterno del nervo, ma il tumore stesso può spostarlo (per esempio contro una struttura ossea), probabilmente causando danni.
Gli schwannomi della testa e del collo sono un evento abbastanza comune e possono essere riscontrati incidentalmente nel 3-4% dei pazienti durante l’autopsia. Il più comune di questi è il neurinoma dell’acustico, cui è dedicato un articolo a parte

Nei rari casi (1%) in cui il neurinoma degenera il un tumore maligno, la rimozione chirurgica è un’opzione praticabile.
Neurinoma in sede spinale (lombare)
Sia schwannomi sia ganglioneuromi sono localizzati nel mediastino posteriore (regione paravertebrale). In rari casi, si possono estendere nel canale spinale, comprimendo il midollo spinale. Solitamente benigni, solo in età pediatrica la percentuale di malignità cresce (neuroblastoma).
Spesso vengono rilevati per caso a seguito di una radiografia al torace, anche se la diagnosi certa si ha con una Tac (ed eventualmente una risonanza magnetica spinale).
Anche se di natura benigna, è sempre indicata l’asportazione chirurgica (di solito in videotoracoscopia) perché il loro accrescimenti può comportare una comparsa anche importante di sintomi neurologici.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Neurinoma