La malattia mani piedi bocca (MMPB, talvolta indicata anche con HFMD, acronimo dei termini inglesi Hand Foot and Mouth Disease) è una patologia infettiva molto contagiosa che interessa in particolar modo i bambini di età inferiore agli 11 anni, anche se la malattia può colpire i soggetti in età adolescenziale e le persone adulte (in queste categorie, però, le manifestazioni cliniche sono meno pesanti).
Al momento attuale non esiste un vaccino che consenta di prevenire la malattia mani piedi bocca.
Malattia mani piedi bocca: le cause
La malattia mani piedi bocca può essere causata da diversi tipi di virus appartenenti alla famiglia Picornaviridae; l’agente virale che si riscontra con maggiore frequenza è il coxsackievirus A16 che è associato a un decorso della malattia autolimitante e non particolarmente pesante; abbastanza frequente è anche l’infezione da enterovirus 71 che, invece, comporta un maggior rischio di complicazioni piuttosto gravi fra cui encefalite e paralisi.
Diffusione della malattia
L’infezione si trasmette piuttosto facilmente e in modo simile a quello con il quale si trasmette il virus del raffreddore (contatto con le goccioline emesse dopo uno starnuto, contaminazione di superfici, cibi, bevande in seguito a inadeguate manovre igieniche, contatto con la saliva o l’espettorato o il muco nasale dei soggetti ecc.).
La massima contagiosità si verifica nel corso della prima settimana dall’insorgenza dei sintomi, anche se il virus può permanere nell’organismo per diverso tempo; in particolare può sopravvivere nelle feci del soggetto per circa un mese e, conseguentemente, il contatto con queste potrebbe causare la trasmissione della malattia (il caso classico è quello del bambino che non si lava correttamente le mani dopo essere stato in bagno e tocca cose che vengono manipolate anche da altre persone). Le persone adulte possono trasmettere la malattia ed essere completamente asintomatici.
I principali luoghi di trasmissione della malattia mani piedi bocca sono, come facilmente si può immaginare, gli asili nido, le scuole materne e quelle elementari.
Nelle zone tropicali la diffusione della malattia avviene per tutto il corso dell’anno, mentre nelle zone a clima temperato, i periodi nei quali si registra il maggior numero di casa sono i mesi estivi e quelli autunnali.
I soggetti che sono venuti a contatto con il virus tendono a sviluppare un’immunità specifica contro di esso; si deve però ricordare che la malattia mani piedi bocca può essere causata da agenti virali diversi e quindi un soggetto può contrarre la malattia più volte.
Segni e sintomi di malattia mani piedi bocca
Raramente la patologia ha manifestazioni pericolose, anche se talvolta possono essere piuttosto fastidiose, in particolar modo quando il soggetto contagiato è molto piccolo.
I segni e i sintomi che caratterizzano la malattia mani piedi bocca si manifestano di norma nel giro di 3-7 giorni dal momento in cui il soggetto è stato esposto al virus.
I segni e i sintomi classici sono rappresentati da:
- febbre (in genere la temperatura oscilla fra i 38 e i 39 °);
- ulcerazioni a livello di cavo orale, sulla lingua, sulle labbra, sulle gengive, tonsille, gola ecc.;
- tosse
- mal di gola
- esantema (macchie rosse, associate talvolta a vescicole dolorose, localizzate sulle mani, sui piedi e sui glutei);
- scarso appetito e sensazione di malessere;
- irritabilità (nei neonati e nei bambini più piccoli).
Le vescicole non danno in genere prurito e possono desquamarsi.
Nel caso in cui l’agente virale coinvolto sia l’enterovirus 71 è possibile anche che siano presenti dolore addominale, nausea e vomito.
La febbre è in genere la prima manifestazione della malattia mani piedi bocca; seguono mal di gola, perdita dell’appetito e sensazione di malessere generale e irritabilità; trascorsi un paio di giorni si ha lo sviluppo di piccole vesciche all’interno della bocca e sulla gola; queste lesioni tendono a ulcerarsi e a diventare piuttosto dolorose rendendo fastidiosi il mangiare e il bere. Segue poi, dopo altri due giorni, la comparsa dell’esantema che si localizza sulle mani, sui piedi, sull’inguine e sui glutei. Le lesioni non devono essere grattate perché il liquido in esse contenuto è veicolo di contagio. Le manifestazioni cutanee e le lesioni orali si risolvono in genere nel giro di una settimana circa.

La manifestazione attorno alle labbra della malattia mani piedi bocca; i bambini continuano ad essere contagiosi fino a due settimane dopo la guarigione dalla fase esantematica
Malattia mani piedi bocca: la diagnosi
Per quanto la sintomatologia della malattia mani piedi bocca sia abbastanza simile a quella di altre patologie infantili, un pediatra esperto è in grado di effettuare la diagnosi corretta basandosi sul fatto che:
- a differenza di altre malattie esantematiche le vescicole e le lesioni cutanee sono più piccole e non pruriginose;
- la presentazione dei segni e dei sintomi è piuttosto caratteristica: si inizia con la febbre alta, seguono il mal di gola, lo sviluppo di vescicole e le ulcerazioni in bocca e le eruzioni cutanee su mani e pedi;
- i soggetti interessati sono per lo più bambini di età inferiore agli 11 anni.
Nel caso sussistano dubbi interpretativi si può effettuare un tampone faringeo oppure raccogliere un campione fecale allo scopo di identificare l’agente virale coinvolto.
Trattamento della malattia mani piedi bocca
Al momento attuale non esiste un trattamento specifico per la malattia mani piedi bocca e la prevenzione vaccinale non è disponibile.
Il trattamento è quindi sintomatologico, si devono cioè gestire i vari segni e sintomi in modo da far sì che il decorso sia il più lieve possibile.
Le ulcerazioni presenti nel cavo orali sono dolorose e quindi è opportuno ricorrere a gel/spray anestetici e/o collutori da applicare localmente.
La sensazione di malessere generale può essere ridotta con la somministrazione di ibuprofene e paracetamolo.
Dal momento che la complicanza più comune che può verificarsi nei soggetti affetti dalla malattia mani piedi bocca è la disidratazione, è opportuno assicurarsi che il bambino assuma un adeguato quantitativo di liquidi.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Malattia mani piedi bocca