Malattia di Pick è la definizione usata per indicare un certo numero di forme di demenza che comportano la lesione di cellule nervose principalmente nel lobo frontale del cervello.
La patologia ha generalmente inizio intorno ai sessanta anni di età, e ha una durata media di 6-7 anni.
Nota – La malattia di Pick è conosciuta anche come morbo di Pick o demenza frontotemporale di Pick o demenza presenile).
Malattia di Pick – Sintomi e segni
Per sintomatologia e aspetti clinici questa malattia è molto simile al morbo di Alzheimer-Perusini. I primi stadi sono contraddistinti da mancanza di iniziativa e indebolimento della memoria recente o al contrario da iperattività.
Poiché la lesione avviene in quella parte del cervello che controlla il comportamento, questa forma di demenza è spesso contrassegnata da notevoli cambiamenti nella personalità dell’individuo.
Anche il disorientamento spaziale si instaura abbastanza presto.
Come nel caso di altre forme di demenza può manifestarsi, nella fase avanzata della malattia, anche parkinsonismo (bradicinesia, tremore, andatura impacciata, rigidità muscolare, disartria, disturbi dell’equilibrio ecc.), anche come effetto collaterale dei farmaci assunti.
Terapia
Importante è la terapia di supporto e sintomatica, in particolar modo per quanto riguarda le alterazioni comportamentali, tramite la somministrazione di farmaci antidepressivi, ansiolitici e antipsicotici. Negli ultimi stadi, i pazienti sono costretti a letto.

La patologia ha generalmente inizio intorno ai sessanta anni di età, e ha una durata media di 6-7 anni.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Malattia di Pick (demenza presenile)