Il lichen planus (anche lichen ruber planus) è una patologia della quale non si conoscono le cause e che ha un’insorgenza senza prodromi, raramente con decorso acuto più frequentemente cronico, anche per anni.
Si localizza sulla superficie flessoria degli arti superiori e inferiori, nelle regioni laterali del tronco, doccia lombosacrale, genitali, mucosa orale, con lesioni papulose lucenti, poligonali, di colorito rosso-lilla, disegno reticolare accentuato e le papule si presentano isolate o in chiazze. Nel cavo orale possono essere presenti lesioni papulose reticolate e biancastre a volte con manifestazioni erosive.
Varietà cliniche della patologia sono: lichen planus verrucoso, bolloso, anulato e atrofizzante, attinico e lichen-epatite.
Esiti pigmentari brunastri delle lesioni in risoluzione.
La terapia è a base di antistaminici per via generale, sedativi; cortisonici ma solo per casi particolarmente intensi. Per via topica pomate cortisoniche o al catrame.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Lichen planus