La legionellosi è una malattia epidemica acuta, frequente soprattutto in soggetti adulti maschi immunocompromessi inoculata dal bacillo Legionella pneumophila, presente in ambienti confinati (alberghi, ospedali). Si trasmette per via aerea (condizionatori) e attraverso condutture idrauliche. Ha un’incidenza elevata negli Stati Uniti, più scarsa in Europa.
Legionellosi – Sintomi
Nella forma polmonare l’incubazione è 2-10 giorni e i sintomi sono malessere generale, febbre, brividi, cefalea, mialgie, tosse, dolore toracico puntorio, vomito, diarrea, dolori addominali, obnubilamento psichico.
La Febbre di Pontiac (febbre pseudoinfluenzale) è una seconda forma con incubazione di 1-2 giorni e sintomi come brividi, cefalea, mialgie, senza interessamento polmonare. La prognosi è riservata nella forma polmonare mentre è benigna nella forma febbrile.
Cura
Viene curata con macrolidi, rifampicina e terapia sintomatica per insufficienza respiratoria, cardiocircolatoria, renale. Obbligatoria la denuncia alle autorità e il ricovero in reparti ospedalieri isolati.

La legionellosi è una malattia epidemica acuta, frequente soprattutto in soggetti adulti maschi immunocompromessi inoculata dal bacillo Legionella pneumophila.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Legionellosi