Il termine granuloma è, in sé, un termine alquanto generico che può assumere diversi significati. In ambito medico, con esso si fa riferimento a una lesione infiammatoria di tipo cronico che porta alla formazione di noduli micro- o macroscopici in risposta a stimoli di diverso tipo (neoplastici, infettivi, immunologici ecc.).
Un granuloma è generalmente formato da vari tipi di cellule (fibroblasti, istiociti, linfociti e altre tipologie di cellule dei tessuti connettivi).
Le cause alla base del suo sviluppo sono molteplici; in alcuni casi il problema è legato a materiale estraneo penetrato in modo accidentale nei tessuti (schegge, spine ecc.), parassiti (echinococchi granulosi, schistosomi, tripanosomi, protozoi del genere Leishmania ecc.), batteri (bacillo di Koch, bacillo di Hansen, treponema pallido ecc.), virus e funghi.
Il granuloma può assumere una denominazione specifica a seconda del tipo di patologia: tubercoloma nel caso di tubercolosi, leproma nel caso della lebbra, sifiloma nel caso della sifilide, nodulo morvoso nel caso della morva ecc.
Le cause dei granulomi
In alcuni casi, alla base della formazione dei granulomi vi sono processi patologici di ben altra natura; è il caso di quelle patologie che liberano nell’organismo sostanze irritanti; tipici casi sono la rottura di cisti o fenomeni necrotici circoscritti del tessuto adiposo (si parla in questo di granuloma da steatonecrosi, noto anche come granuloma lipofagico).
Formazioni di granulomi possono comparire in patologie dalle cause ancora non ben definite come, per esempio, la granulomatosi di Wegener, la malattia reumatica, la sarcoidosi, l’istiocitosi ecc.).
L’evoluzione della lesione può variare sia in rapporto alle cause che lo hanno determinato sia in rapporto ai processi di difesa messi in atto dall’organismo. In linea generale, comunque, i granulomi hanno la tendenza, con il tempo, a subire un processo di trasformazione di tipo fibroso trasformandosi in tessuto cicatriziale.
Un tipo di granuloma particolarmente diffuso è quello che interessa i tessuti periapicali dei denti e che viene trattato a parte nel nostro articolo Granuloma dentale.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Granuloma