L’edema di Reinke è un processo infiammatorio a carattere cronico che interessa le corde vocali e occupa, conseguentemente, il cosiddetto spazio di Reinke, una cavità virtuale che si trova nella laringe e che permette la funzione fonatoria delle corde vocali.
Di fatto, l’edema di Reinke consiste in un accumulo, generalmente bilaterale, di sostanze dall’aspetto rosaceo e gelatinoso; simile a un polipo laringeo, si differenzia da esso in quanto quest’ultimo è monolaterale.
Per quanto, come vedremo, le cause della sua formazione possano essere diverse, generalmente l’edema di Reinke si riscontra generalmente nei fumatori ed è il principale responsabile della caratteristica voce rauca e bassa di coloro che fumano molte sigarette al giorno. In alcuni casi le dimensioni sono particolarmente importanti tant’è che il soggetto colpito può avere anche qualche problema nella respirazione, in particolar modo se è presente un’infezione a carico delle alte vie respiratorie.
Interessa soprattutto i soggetti in età adulta (media e avanzata); donne e uomini ne sono colpiti in egual misura.
L’edema di Reinke deve la sua denominazione a un anatomista tedesco, Friedrich Berthold Reinke.
L’edema di Reinke è una infiammazione cronica delle corde vocali. Consiste in un accumulo di sostanze liquide e gelatinose tra il muscolo delle corde vocali e la mucosa.
Cause
La principale causa dell’insorgenza dell’edema di Reinke è il tabagismo; è infatti l’assunzione cronica di nicotina che, nel lungo periodo, porta alla formazione dei liquidi che si accumulano nello spazio di Reinke.
Altre possibili, ma poco frequenti cause sono l’uso cronico eccessivo della voce, generalmente per ragioni professionali (disfonia iperfunzionale; un caso classico è quello dei cantanti), l’ipotiroidismo e il reflusso gastroesofageo.
Edema di Reinke – Sintomi
L’edema di Reinke si manifesta essenzialmente con un’alterazione del timbro vocale; la voce del soggetto, infatti, risulta piuttosto bassa e rauca; a volte si verificano repentini cali di voce. Nel caso di un accumulo eccessivo di liquido si possono avere anche fastidi e difficoltà nella respirazione.
Molto spesso l’edema di Reinke è associato a laringite cronica.
Le corde vocali risultano ispessite, pallide e traslucide.

L’edema di Reinke è una patologia delle corde vocali che causa abbassamento del timbro vocale e anche fastidio e dolore alla laringe
Diagnosi
La diagnosi è piuttosto semplice ed è sufficiente una semplice visita otorinolaringoiatrica; in genere lo specialista approfondisce la situazione effettuando un esame con il video-endoscopio, anche per escludere l’eventuale presenza di lesioni pre-cancerose o cancerose.
Come si cura l’edema di Reinke
Come accennato, nella gran parte dei casi, l’edema di Reinke è dovuto al vizio cronico del fumo; è quindi assolutamente necessario smettere di fumare; si consideri che la formazione dell’edema è espressione di una notevole infiammazione dei tessuti delle corde vocali, dal momento che non si tratta di un disturbo che insorge in modo repentino, è infatti la continuità dell’insulto che porta alla formazione dell’edema.
Nei soggetti non fumatori, il problema è generalmente dovuto a un utilizzo cronico ed eccessivo della voce; è quindi necessario un periodo di riposo vocale; può essere d’aiuto un ciclo di logopedia, anche per imparare a gestire meglio la voce.
Nel caso in cui la componente infiammatoria sia particolarmente importante, è opportuno un trattamento antinfiammatorio.
Edema di Reinke – Intervento
Il disturbo può essere risolto tramite un intervento microchirurgico (microlaringoscopia in sospensione); l’intervento viene effettuato in anestesia generale. Di norma l’asportazione della lesione viene effettuata in due sedute separate; questo per evitare la formazioni di sinechie che potrebbero “incollare” le due corde vocali determinando una raucedine che, in alcuni casi, potrebbe essere permanente.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Edema di Reinke