La ciclopia è un’anomalia congenita di raro riscontro che si caratterizza per la presenza di un’unica cavità orbitaria, che può essere più o meno completa, situata in mezzo alla fronte. Tale anomalia è considerata come un caso estremo di oloprosencefalia, un’anomalia congenita che riguarda il cervello e che si contraddistingue per l’assenza dei due emisferi cerebrali causata per l’incompleta o la mancata divisione in due del prosencefalo (una parte dell’encefalo). Nella ciclopia non si verifica la corretta divisione delle due orbite oculari; generalmente il naso non è presente o è rimpiazzato da una struttura non funzionante che ricorda vagamente una piccola proboscide.
Cause di ciclopia
La causa può essere dovuta a disordini genetici oppure all’esposizione a sostanze teratogene (ovvero che possono causare anomali nello sviluppo di un embrione o di un feto) nel corso della morfogenesi, ovvero quella fase dello sviluppo dell’embrione in cui inizia la formazione degli organi. L’anomalia è frequentemente associata a malformazioni che sono incompatibili con la vita, come nel caso della sindrome di Edwards (nota anche come trisomia 18) o della sindrome di Patau (anche trisomia 13). In alcuni casi la ciclopia si riscontra quando una donna in stato interessante contrae la rosolia.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Ciclopia