La cheilite angolare (nota anche come stomatite angolare o, più popolarmente, come boccarola) è una patologia infiammatoria che si manifesta con la presenza di piccoli tagli (ragadi), abrasioni e croste su uno o, più frequentemente, su entrambi gli angoli della bocca. La boccarola interessa soprattutto bambini, persone anziane e soggetti molto debilitati e/o immunocompromessi.
Cause
La cheilite angolare può essere sostenuta da funghi del genere Candida nonché da batteri quali lo Staphylococcus aureus (Stafilococco aureo) o lo Streptococcus pyogenes (più noto come Streptococco β-emolitico di gruppo A). In molti casi si ha una compartecipazione di vari microrganismi patogeni.
Lesioni simili a quelle della boccarola potrebbero essere dovute a herpes labialis (herpes labiale), ma si tratta di un’evenienza davvero poco frequente.
Fattori predisponenti lo sviluppo della patologia possono essere un abbassamento delle difese immunitarie o deficit nutrizionali quali, per esempio, una carenza di ferro o di vitamina B2 (riboflavina).
Cura della cheilite angolare
La cura della stomatite angolare si basa sulla somministrazione di farmaci antifungini (nel caso la patologia sia sostenuta da Candida) o antibiotici (nel caso di infezione batterica da Streptococco o Stafilococco). Di una certa efficacia si sono dimostrati trattamenti con farmaci a base di acido salicilico e ioduro (fertomcidina U). Può risultare utile la somministrazione di supplementi vitaminici.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Cheilite angolare