La calcolosi pancreatica è una patologia caratterizzata dalla formazione di calcoli all’interno dei dotti principali del pancreas. Può essere primitiva, ma si tratta di un’eventualità poco frequente; più spesso è secondaria a processi infettivi, traumi o assunzioni di determinati farmaci.
È raro che i calcoli che si formano siano di dimensioni tali da interrompere il passaggio degli enzimi pancreatici nel dotto pancreatico dando luogo all’insorgenza di pancreatite acuta; più comunemente si formano calcoli di piccole dimensioni che ostruiscono i dotti periferici; a lungo andare si hanno le manifestazioni tipiche della pancreatite cronica.

Il pancreas produce circa tre litri al giorno di secrezioni che contengono più di una decina di enzimi diversi. La calcolosi pancreatica, tuttavia, raramente ostacola questa produzione in maniera significativa
Segni e sintomi di calcolosi pancreatica
I segni e i sintomi principali di calcolosi pancreatica sono coliche addominali con intensissimo dolore mediano spesso seguite da steatorrea, talvolta glicosuria, epatomegalia, dimagrimento, possibile ittero; eventuale presenza di calcoli nelle feci.
Diagnosi
La diagnosi non è sempre agevole, anche a causa della relativa rarità della patologia. Per una diagnosi certa è necessario ricorre alla radiologia endoscopica.
Terapia
Il trattamento è sostanzialmente quello che si utilizza in caso di pancreatite cronica, vale a dire terapia sintomatica delle coliche e, eventualmente, nelle situazioni di maggiore gravità, intervento chirurgico.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Calcolosi pancreatica