Artrite è un termine con il quale ci si riferisce in modo piuttosto generico a una patologia di natura infiammatoria che interessa i tessuti delle articolazioni. Va precisato che ne esistono moltissime tipologie; alcune di esse sono molto comuni, altre, al contrario, sono di raro riscontro.
Le varie tipologie della malattia sono considerate una vera e propria emergenza sanitaria considerato l’altissimo numero di persone che ne sono affette. Per quanto, molto spesso, si tenda ad associare l’artrite all’età avanzata, questa patologia interessa anche un alto numero di persone giovani. Il prezzo sociale e quello economico relativi all’artrite sono elevatissimi. Si consideri, per esempio, che l’artrite reumatoide, interessa da sola, a livello mondiale, più di 20 milioni di persone.
In base al decorso della malattia si distinguono artriti acute e artriti croniche.
Il processo infiammatorio può colpire una o più articolazioni; si parla quindi, rispettivamente, di monoartrite oppure di poliartrite. Il termine oligoartrite identifica invece un processo infiammatorio di tipo artritico in cui le articolazioni coinvolte sono meno di quattro.
Le artriti fanno parte della più grande famiglia delle malattie reumatiche e spesso, anche se erroneamente, i due termini sono utilizzati come sinonimi; in realtà le malattie reumatiche possono interessare non soltanto i tessuti articolari, ma anche altri organi del corpo. Caratteristica comune a tutte le forme di artrite è l’infiammazione articolare che, nella stragrande maggioranza dei casi, è associata a una dolorabilità che può comportare irrigidimento articolare e perdita di funzionalità più o meno grave.
Differenza con l’artrosi
In passato l’artrite veniva molte volte confusa o comunque associata all’artrosi (malattia che, detto per inciso, molti autori anglosassoni preferiscono denominare osteoartrite), quest’ultima patologia però, pur presentando anche una componente infiammatoria, non è un processo morboso prettamente infiammatorio bensì una malattia degenerativa a carattere cronico caratterizzata da alterazioni della cartilagine delle articolazioni sinoviali.

Le varie tipologie di artrite sono considerate una vera e propria emergenza sanitaria considerato l’altissimo numero di persone che ne sono affette
Artrite – Tipologie
È praticamente impossibile descrivere tutte le tipologie della malattia e non è nemmeno facile classificare le varie forme; spesso, infatti, i vari criteri di suddivisione si differenziano o si sovrappongono parzialmente; in altri casi, addirittura, i vari autori non sono concordi nel considerare determinate patologie facenti parte della famiglia delle artriti; è il caso, per esempio, dell’artrite gottosa (più nota semplicemente come gotta, una patologia dismetabolica caratterizzata da iperuricemia e successivo deposito di cristalli di acido urico nei tessuti periarticolari) e dell’artrite da emofilia (nota anche come artropatia emofilica, è una complicanza dell’emofilia caratterizzata dal fatto che il malato è soggetto all’instaurarsi di emartri spontanei, ovvero emorragie nel contesto delle cavità articolari).
Artrite reumatoide – Una forma di notevole importanza, come già abbiamo ricordato in apertura di articolo, è l’artrite reumatoide. Si tratta di una grave patologia infiammatoria cronica, autoimmune sistemica (è la più frequente patologia di questo tipo), dalle cause sconosciute e il cui processo evolutivo non è facilmente prevedibile, ma, in linea generale, è una malattia che riduce pesantemente la qualità della vita di chi ne soffre; anche l’aspettativa di vita risulta diminuita; è una malattia molto diffusa a livello mondiale e, data la sua importanza, la trattiamo dettagliatamente in un articolo a sé stante.
Artrite psoriasica – Si tratta di una forma associata alla presenza di psoriasi oppure a una storia familiare di psoriasi; l’associazione fra le due malattie è stata descritta per la prima volta da Jean-Louis-Marc Alibert, un medico francese considerato il padre della dermatologia francese. La patologia è trattata nel dettaglio in un articolo a sé stante.
Artrite settica – Le artriti settiche sono artriti secondarie a un’invasione dello spazio articolare da parte di microrganismi patogeni. In seguito all’invasione della membrana e del liquido sinoviali si verifica una risposta di tipo infiammatorio che ha come conseguenza la formazione di un essudato purulento, detto piartro, negli spazi articolari. L’argomento viene trattato nel dettaglio in un articolo a sé stante.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Artrite