L’arterite di Horton (nota anche come arterite temporale) è una vasculite granulomatosa che colpisce persone di oltre 50 anni prevalentemente di sesso femminile.
Sintomi e segni
L’inizio è insidioso con mialgie, cefalea localizzata nel distretto delle arterie temporali e disturbi visivi (scotomi, diplopia, cecità temporanea). Vi può essere claudicatio di alcuni muscoli, i masticatori e i deglutitori. Può associarsi a polimialgia e sinovite delle grandi articolazioni.
La diagnosi è basata sulle indagini di laboratorio e in particolar modo sulla biopsia dell’arteria temporale.
Arterite di Horton: terapia
Il trattamento è costituito da corticosteroidi (prednisone, deflazacort) anche come terapia di mantenimento e, in caso di intolleranza può essere usata ciclofosfamide.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Arterite di Horton